- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Caro gas, l’UE indaga “con priorità” l’atteggiamento della russa Gazprom sul mercato

Caro gas, l’UE indaga “con priorità” l’atteggiamento della russa Gazprom sul mercato

La decisione della compagnia energetica russa "di limitare l'offerta (di gas), pur essendo di fronte a un aumento della domanda ci fa riflettere", ha detto la vice presidente Margrethe Vestager, parlando di comportamento "abbastanza raro sul mercato"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
13 Gennaio 2022
in Green Economy, Politica Estera
gas

Gas flames

Bruxelles – Il fatto che una compagnia energetica come la russa Gazprom decida “di limitare l’offerta (di gas), pur essendo di fronte a un aumento della domanda” è un comportamento “che ci fa pensare” e richiede ulteriori indagini da parte dell’UE. “Stiamo affrontando la questione con priorità, questo è un comportamento abbastanza raro in un mercato” energetico. Così la vice presidente esecutiva responsabile per la concorrenza, Margrethe Vestager, risponde oggi (13 gennaio) a margine di una conferenza stampa a una domanda sulle accuse mosse ieri dal direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia (AIE), Fatih Birol, sulla responsabilità di Mosca e della sua compagnia energetica nella tensione che vive il mercato europeo del gas.

Per Birol non c’è dubbio che le tensioni sul mercato del gas siano in qualche modo dovute dalla Russia, che ne trae beneficio geopolitico destabilizzando il Continente. Gazprom sta effettivamente rispettando i propri obblighi contrattuali a lungo termine verso l’Europa, ma ha ridotto le vendite spot (quelle immediate, diverse dai contratti a lungo termine) trattenendo in Russia gran parte delle forniture che potrebbe rivendere a Bruxelles. “Può aumentare le forniture di gas all’Europa di almeno un terzo, ma non ha intenzione di farlo”, questo il messaggio del direttore AIE.

Vestager non si sbilancia allo stesso modo ma fa capire che anche per l’UE si tratta di un comportamento inconsueto. “Abbiamo inviato questionari a un certo numero di fornitori di energia in questo campo. Abbiamo un sacco di risposte, ma siamo ancora in attesa di altre, tra gli altri anche di Gazprom”, ha spiegato alla stampa. “Aspettiamo le loro informazioni per andare avanti con la nostra indagine, perché la questione dei prezzi dell’energia è una priorità molto alta, come lo è anche in ogni famiglia in Europa perché vedono le loro bollette energetiche salire”. La definisce “priorità”, ma è in attesa di ulteriori “informazioni per essere in grado di fare il nostro lavoro”, ha aggiunto.

Tra le altre cose, quando la crisi è iniziata la Commissione Europea ha incaricato l’agenzia europea per l’Energia, l’ACER, di indagare anche il perché i prezzi dell’energia siano così alti, rispondendo alle richieste di alcuni Paesi membri, come la Polonia, che da subito hanno puntato il dito contro il presidente russo Vladimir Putin. E’ dall’inizio dell’autunno che l’Europa tocca con mano un aumento del prezzo del gas, che porta con sé anche il rincaro dei prezzi dell’elettricità. Aumento improvviso, che scenderà con la primavera, secondo tutte le stime dell’UE. Una crisi energetica in cui l’UE si ritrova invischiata in parte perché ancora troppo dipendente energeticamente da Paesi terzi per quanto riguarda l’approvvigionamento di gas (il 90 per cento viene importato), dalla Russia in primis.

“Riteniamo che ci siano forti elementi di rigidità nel mercato europeo del gas a causa del comportamento della Russia”, ha decretato ieri Birol, pronunciando un’accusa diretta che nessuno finora in Europa ha osato fare. Ha fatto notare inoltre che i bassi flussi di gas russo verso l’Europa “coincidono con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche sull’Ucraina“. Proprio all’inizio dell’anno, Kiev ha accusato Gazprom di aver tagliato il volume giornaliero di gas attraverso l’Ucraina verso l’Europa a circa 50 milioni di metri cubi (mcm), il livello più basso registrato da gennaio 2020, secondo il capo dell’operatore del sistema di trasporto del gas ucraino, Sergiy Makogon.

Tags: caro energiacommissione europeacrisi gasgasGazpromMargrethe VestagerrussiaVladimir Putin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

energia
Politica

Intesa mancata tra i leader UE sull’energia: il prezzo del carbonio e le regole sul nucleare fanno saltare le conclusioni

17 Dicembre 2021
gas
Green Economy

L’Unione ancora divisa sul caro gas, l’Italia nel fronte per la riforma del mercato energetico

2 Dicembre 2021
caro energia
Politica

Caro energia, leader UE divisi sulla risposta alla crisi dei prezzi. Le conclusioni rimandano la questione a dicembre

22 Ottobre 2021
Rubinetti di condutture. Se la Russia taglia i rifornimenti di gas all’Europa, la crisi energetica rischia di esplodere. [foto: International Energy Agency]
Politica

La Russia taglia i rifornimenti di gas all’Europa, la crisi energetica rischia di esplodere

6 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione