- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » COVID, l’UE: “Normativa vigente impedisce i voli fantasma”

COVID, l’UE: “Normativa vigente impedisce i voli fantasma”

Il portavoce responsabile della Commissione europea: "Sono un male per l'economia e l'ambiente, ma situazione e regole non li rendono necessari"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Gennaio 2022
in Economia
La Commissione UE rassicura: il quadro regolatorio introdotto per aiutare il settore aereo a far fronte alle ricature della pandemia impedisce i voli fantasma [foto: European Commission]

Passenger airplane landing

Bruxelles – I voli fantasma non hanno ragione d’essere. “Non riteniamo che ci sia la necessità di operare voli con aerei vuoti” perché la situazione, nonostante la recrudescenza della crisi sanitaria, è comunque migliorata e la domanda di trasporto aereo è tale da permettere alle compagnie di operare. Dalla Commissione europea arriva la bocciatura a pratiche commerciali oggetto di inquietudini e interrogazioni parlamentari che l’esecutivo comunitario ritiene eccessive. “La normativa vigente impedisce i voli fantasma”, la linea di Bruxelles.

“La posizione della Commissione è chiara: i voli fantasma sono un male per l’economia e per l’ambiente“, sostiene Stefan De Keersmaecker, portavoce dell’esecutivo comunitario per questioni di salute e trasporti. “Non li incoraggiamo”. Anzi. Fin dall’inizio della pandemia Bruxelles ha introdotto due misure per venire incontro ai vettori. E’ stata ridotto dall’80 per cento al 50 per cento il requisito minimo di voli effettuati per mantenere i propri slot, le fasce orarie di decollo e atterraggio. In aggiunta è stata introdotta la possibilità di non utilizzo giustificato degli slot in caso la pandemia e le regole di sicurezza derivanti rendano complicato organizzare e compiere il viaggio. “Al momento non abbiamo prove” del ricorso a voli con zero passeggeri a bordo, continua il portavoce della Commissione europea.

A Bruxelles si difende l’impianto delle regole stabilite per far fronte alle ricadute economiche della diffusione del Coronavirus sul trasporto aereo. “La soglia minima del 50 per cento di utilizzo delle fasce orarie è assai ragionevole”, continua De Keersmaecker. Il requisito è stato stabilito sulla base delle analisi, del monitoraggio e dei dati di Eurocontrol, l’Organizzazione per la sicurezza dell’aviazione civile. Inoltre la soglia del 50 per cento vale per la stagione invernale (novembre-febbraio), mentre per la stagione estiva (marzo-ottobre) la soglia sale al 64 per cento.

E’ convinzione della Commissione che operare voli vuoti per mantenere i diritto sugli slot non sia giustificato visto che allo stato attuale non sono più in vigore forti restrizioni agli spostamenti all’interno dell’UE e dell’area Schengen. Grazie alle regole stabilite, si impedisce i voli fantasma. Rispetto alla fase acuta della pandemia, e dunque i primi mesi del 2020, il traffico aereo è cresciuto. Negli ultimi due mesi del 2021 si registra un circa 78 per cento in più di voli rispetto al periodo del grande lockdown. In sostanza a Bruxelles non ravvedono la necessità di modificare le regole, né di infrangerle.

Tags: commissione europeacompagnie aereeCOVIDeurocontrolpandemiaslottrasportitrasporto aereo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

A causa del COVID molte compagnie operano con velivoli vuoti per non perdere gli slot. Dal parlamento UE parte la lotta ai voli fantasma [foto: Eurocontrol]
Cronaca

Troppi aerei vuoti, Benifei dichiara guerra ai ‘voli fantasma’

10 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione