- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Benifei: “Nell’intelligenza artificiale si potrà innovare, ma tutelando i diritti fondamentali”

Benifei: “Nell’intelligenza artificiale si potrà innovare, ma tutelando i diritti fondamentali”

Il relatore del Parlamento UE sul Regolamento sull'intelligenza artificiale, Brando Benifei, in audizione alla Camera dei Deputati: "Lavoreremo per bilanciare l'innovazione e la protezione dai rischi che tali tecnologie pongono"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Gennaio 2022
in Digital
Brando Benifei

Bruxelles – Per rendere l’intelligenza artificiale sicura e affidabile, “il Parlamento Europeo lavorerà per contemperare l’esigenza di innovazione e la protezione dai rischi che tali tecnologie pongono per i diritti fondamentali dei cittadini”. Parola di Brando Benifei, capo-delegazione del Partito Democratico all’Eurocamera e relatore del Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale.

L’eurodeputato ha rassicurato i membri delle commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera dei deputati, nel corso di un’audizione congiunta sul ruolo del Parlamento UE nello sviluppo delle nuove tecnologie emergenti e sull’accordo che dovrà essere trovato tra le istituzioni comunitarie sulla sua regolamentazione. Benifei, come già ricordato all’evento di Eunews di dicembre, ha insistito sul fatto che “è necessario regolamentare adeguatamente le applicazioni ad alto rischio dell’intelligenza artificiale”, in particolare “prevedendo controlli ex-ante da parte di enti terzi in più casi rispetto a quelli inclusi nella bozza” di quadro normativo presentata dalla Commissione Europea nell’aprile dello scorso anno.

Tra i casi esemplificativi presentati da Benifei c’è l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale per le decisioni di affidamento dei minori – “come avvenuto in Olanda recentemente con esiti molto problematici e discriminatori” – ma anche effetti sproporzionati sulle minoranze o sulle donne: “Lavoreremo per inserire maggiori salvaguardie nel testo, per evitare che si ripetano casi del genere”. C’è poi il caso dell’uso degli algoritmi e delle tecnologie emergenti nei luoghi di lavoro: “Avverto ancora una mancanza nel Regolamento, attualmente nel testo non è previsto alcun ruolo per le parti sociali”, ha spiegato l’eurodeputato socialdemocratico. Tuttavia, “quando un sistema di intelligenza artificiale incide sui diritti dei lavoratori, penso sia fondamentale che le parti sociali siano pienamente coinvolte e ascoltate, visto il grande impatto che tali sistemi possono avere”, ha aggiunto Benifei.

Infine, il tema “delicatissimo”, della sorveglianza biometrica a distanza in tempo reale nei luoghi pubblici, una questione che sta spaccando il Parlamento UE a diversi livelli. Benifei si è detto “in linea con le riflessioni di molti colleghi della Camera dei Deputati: le eccezioni presenti nel testo sono troppo ampie, viste le differenze anche in termini di Stato di diritto tra i diversi Stati membri”. Replicando alle domande dei deputati del PD Andrea Casu e Enza Bruno Bossio (PD) e del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico, il relatore per il Parlamento UE ha comunque assicurato che, dopo la definizione delle tutele precise per i cittadini, l’Eurocamera sosterrà “l’approccio della Commissione che prevede appositi spazi di sperimentazione normativa” per testare le nuove applicazioni di intelligenza artificiale e per sostenere le imprese e le startup nell’ingresso in questo mercato.

Tags: Brando Benifeiintelligenza artificialeparlamento europeosorveglianza di massa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sdr
Digital

L’era digitale dell’Europa, tra competitività, diritti dei cittadini e inclusione

1 Dicembre 2021
Digital

Intelligenza artificiale, il Parlamento Europeo si spacca sul riconoscimento biometrico a distanza

6 Ottobre 2021
Digital

Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

21 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione