- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Diritto all’aborto, Macron lo vorrebbe nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Ma è difficile che accada

Diritto all’aborto, Macron lo vorrebbe nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Ma è difficile che accada

Per modificarla serve l'unanimità degli Stati membri, che mantengono la competenza esclusiva sulla tutela della vita umana, inclusa la donna. Polonia e Malta contrarie, il dibattito appare già arenato

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Gennaio 2022
in Politica
Il presidente francese, Emmanuel Macron, nel corso del suo discorso in Parlamento UE riunito in sessione plenaria. Vorrebbe inserire il diritto all'aborto nella carta dei valori fondamentali [Strasburgo, 19 gennaio 2022]

Bruxelles – Diritto all’aborto. Il tema è tornato di attualità per via delle posizioni della nuova presidente del Parlamento europeo, la maltese Roberta Metsola. La sua contrarietà all’interruzione di gravidanza è stato tra i principali motivi di dubbio di una certa parte dell’emiciclo, che comunque alla fine l’ha eletta nonostante queste sue vedute. Ma la questione non è si è esaurita nel voto di pochi giorni fa (18 gennaio). Il presidente francese, Emmanuel Macron, è tornato sull’argomento, a distanza di poco. “Vorrei che potessimo aggiornare la Carta dei diritti fondamentali, in particolare per essere più espliciti sul riconoscimento del diritto all’aborto”, ha detto in un passaggio del suo discorso rivolto all’Aula per esporre il programma di lavoro della presidenza francese del Consiglio dell’UE.

Le parole di Macron stanno iniziando a rilanciare il dibattito politico sul tema. L’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Dino Giarrusso, si dice “d’accordo” con il presidente francese, al cui suggerimento conferisce l’indice di “priorità”. Ma tra il dire e il fare c’è un problema procedurale che rischia seriamente di lasciare tutto così com’è.

Modificare la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea non è cosa semplice. E’ un allegato ai Trattati sul funzionamento dell’UE, e per questo motivo ne ha identico valore giuridico con tutto ciò che ne deriva, incluso il processo di revisione. Al pari dei Trattati, anche la Carta dei diritti fondamentali richiede un lavoro tutto inter-governativo e l’unanimità degli Stati membri. Allo stato attuale nell’UE 25 Paesi su 27 riconoscono pieno diritto all’aborto, la Polonia lo prevede solo in caso di gravidanza frutto di stupro e seri pericoli per la salute della donna, mentre Malta non lo contempla affatto.

Sulla base di questa situazione, appare evidente che le dichiarazioni di Macron, che siano condivisibili o meno, non sembrano destinate a sfociare in alcun cambiamento. Oltretutto la posizione della Polonia è completamente cambiata. La nuova legge che impone serie limitazioni e divieti all’interruzione di gravidanze è molto recente e frutto di una maggioranza politica fin qui salda al comando.

C’è poi da ricordare che ai sensi dei trattati la tutela della salute umana, inclusa quella donna, non rientra tra le competenze esclusive della Commissione europea. Al contrario, rientra tra quelle esclusive degli Stati membri. Dunque il dibattito sul diritto all’aborto rischia di perdersi con le parole di chi lo rilancia, perché a livello di governi nazionali non c’è, al momento, quella voglia e soprattutto quella unanimità richiesta per incastonarlo nella carta dei diritti fondamentali dell’UE.

Tags: abortoDino Giarrussodiritti delle donneEmmanuel MacronM5s Europaroberta metsolaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Polonia sciopero aborto
Politica

Gli eurodeputati condannano la legge anti-aborto della Polonia: “Non una donna di più deve morire”

11 Novembre 2021
Politica

Aborto, May si rifiuta di intervenire sulla liberalizzazione in Irlanda del Nord

28 Maggio 2018
aborto, Irlanda, interruzione di gravidanza
Cronaca

Onu: “Il divieto di aborto in Irlanda viola i diritti umani della donna”

9 Giugno 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione