- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Quirinale, la grande incertezza. Draghi resta favorito ma il vero rebus sono le sorti del governo e della legislatura

Quirinale, la grande incertezza. Draghi resta favorito ma il vero rebus sono le sorti del governo e della legislatura

A tre giorni dal voto del Parlamento riunito in seduta comune, partiti ancora alla ricerca di un intesa. Berlusconi in forte ribasso ma ancora non scioglie la riserva, centrosinistra a caccia del nome super partes e il premier che lavora sotto traccia per un governo che regga al doppio impatto

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
21 Gennaio 2022
in Politica
[foto: Quirinale, canale Instagram]

Roma – Sarà una domenica di passione per partiti e i loro leader alle prese con il grande rebus del Quirinale giunto ormai alle ultime schermaglie. Ultime ma non ultimissime, se si prende per buona anche stavolta la prassi che le mosse tattiche mascherate da trattativa, andranno avanti fino a poche ore dal voto.

L’appuntamento è fissato per il pomeriggio di lunedì 24 e, dunque, è alla vigilia di domenica e lunedì mattina che si faranno gli ultimi giochi. In attesa dello “scioglimento della riserva” da parte di Silvio Berlusconi sono già convocate le assemblee dei grandi elettori dei singoli partiti con le indicazioni per i primi scrutini. Le regole sono note: per i primi tre sarà necessaria la maggioranza qualificata dei 1009 aventi diritto (673) mentre dalla quarta votazione sarà sufficiente la maggioranza assoluta di 505 schede.

Con Berlusconi in campo c’è la quasi certezza che quella di lunedì sarà una falsa partenza con Pd e Movimento 5 Stelle che per mettere le briglie ai franchi tiratori non parteciperanno al voto. Il centrosinistra ha respinto senza appello sia la candidatura del leader di Forza Italia giudicato “divisivo”, sia quella di un nome del fronte opposto caratterizzato e “di parte”, rifiutando anche il vantaggio, da loro rivendicato, di fare la prima proposta. “Il centrodestra sarà compatto” insiste Salvini, il più attivo di tutti nei colloqui (compreso quello con l’arcinemico Giuseppe Conte) ma è evidente che la presenza ancora in campo del Cavaliere resta per tutto lo schieramento un macigno difficile da superare. Il borsino dei voti per il leader azzurro rimane in ribasso, tutti scommettono sulla sua rinuncia ma le mosse successive restano coperte e neppure il vertice annunciato per oggi, sollecitato con forza dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, potrebbe scoprirle.

Il Quirinale [foto: presidenza della Repubblica, profilo instagram]

A tre giorni dal voto si può dire che la confusione regna sovrana, perché se il premier Mario Draghi rimane sulla carta il favorito della corsa, la poltrona che lascerebbe rischia di far saltare tutti i delicati equilibri di maggioranza, che a quel punto avrebbe vita breve o comunque molto difficile. Per questo la girandola di colloqui che da Palazzo Chigi sono stati avviati negli ultimi giorni hanno l’obiettivo di trovare un nome, nell’area dei tecnici che possa far proseguire senza troppi scossoni l’avventura di governo. Obiettivo difficile ma è l’unica tela possibile da tessere per superare il doppio scoglio che i partiti hanno davanti con l’appuntamento del tredicesimo presidente della Repubblica.

Con Draghi al Colle servono due accordi e non solo uno perché molti voti dipendono dall’alto rischio di una legislatura che potrebbe finire anticipatamente. Si tratta di una pattuglia composita, voti non controllabili dai partiti, coloro che difficilmente torneranno al prossimo giro elettorale a causa della riduzione del numero dei parlamentari, quelli che sono alla prima esperienza sui banchi e puntano a maturare la pensione che scatta solo dopo un mandato quasi completo. In buona sostanza sono in molti ad avere più a cuore un patto di governo per arrivare alla fine, che l’elezione del Capo dello Stato.

I timori di un brusco ritorno alle urne prendono corpo davanti a un anno cruciale per le sorti del Piano nazionale di ripresa e resilienza la cui riuscita dipende dalla stabilità politica del Paese e dai traguardi delle riforme di sistema promesse alla Commissione europea. Target e scadenze a cui sono legate le prossime tranche dei finanziamenti del Next generation EU e che saranno all’attenzione degli uffici di Bruxelles nella prossima primavera e il rispetto degli impegni sarà determinante per proseguire il programma. Allo stesso tempo, stabilità politica e la riconquistata credibilità internazionale saranno decisive per la sostenibilità del debito accumulato durante la pandemia e per avere una voce autorevole e rispettata al tavolo della riforma del patto di stabilità appena cominciato. Il passaggio dell’elezione del futuro presidente della Repubblica non riguarda dunque solo l’inquilino del Quirinale per i prossimi sette anni: per il Paese la posta è molto più alta.

Tags: draghielezione quirinaleGoverno DraghiGrandi elettoriPresidente della RepubblicaSilvio Berlusconi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Tesla electric cars are stationed in a storage area in the Zeebrugge port, northern Belgium on June 21, 2024. (Photo by JOHN THYS / AFP)
Notizie In Breve

Settore automotive, De Meo: “Interventi siano per una transizione davvero sostenibile”

10 Settembre 2024
Draghi e von der Leyen alla presentazione del rapporto "Il futuro della competitività europea". Foto: Nicolas Tucat / AFP
Economia

A Bruxelles ottima accoglienza per il rapporto Draghi

9 Settembre 2024
draghi
Economia

Svezia e Finlandia scrivono a Draghi per la roadmap sulla competitività. Si riaccende lo scontro tra aiuti di stato e fondo sovrano

22 Gennaio 2024
Economia

Garavaglia: “Indipendenza tecnologica è giusta flessibilità per limitare i costi della transizione”

22 Giugno 2023
Berlusconi Suddeutsche Zeitung
Politica

Showman e seduttore d’Italia. La morte di Berlusconi vista dalla stampa estera: “Ha cambiato il mondo, non in meglio”

12 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione