- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Tutti contro i piani della Commissione UE sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

Tutti contro i piani della Commissione UE sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

Dall'Europarlamento e dai governi riuniti ad Amiens aumentano le proteste, ma anche gli esperti di finanza sostenibile avvertono Bruxelles di non andare avanti con la bozza di atto delegato della tassonomia che include gas e nucleare (a certe condizioni) tra gli investimenti sostenibili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Gennaio 2022
in Green Economy
tassonomia ue gas e nucleare

Manifestazione di protesta contro la tassonomia fuori dalla sede della Commissione Europea © Johanna de Tessières / Greenpeace

Bruxelles – Tutti contro i piani della Commissione Europea di classificare gas e nucleare tra gli investimenti sostenibili, a certe condizioni ed entro certi tempi. Scade oggi (21 gennaio) il termine per gli esperti della piattaforma di finanza sostenibile per pronunciarsi sulla bozza di atto delegato della tassonomia europea, il sistema di classificazione delle attività economiche considerate ‘green’ e utili alla transizione ecologica. Un primo regolamento era stato pubblicato ad aprile dalla Commissione, che ha rimandato a un secondo atto complementare la decisione su come e in che termini etichettare gas naturale e nucleare.

Secondo indiscrezioni pubblicate da Reuters sul parere della piattaforma, gli esperti di finanza sostenibile avvertiranno la Commissione di non andare avanti con i suoi piani per etichettare come sostenibili il gas e l’energia nucleare, dal momento che non sono funzionali alla lotta al cambiamento climatico. Una volta ricevuto il parere, la Commissione europea dovrebbe prendere una decisione finale sulla bozza, che verrà poi trasmessa ai co-legislatori – Parlamento e Consiglio – che avranno la possibilità di opporvisi: gli Stati potranno opporsi a maggioranza qualificata rafforzata inversa, che significa almeno 20 Stati membri che rappresentino il 65 per cento della popolazione dell’UE, mentre il Parlamento europeo a maggioranza semplice (ossia almeno 353 deputati in seduta plenaria). E’ chiaro che un parere negativo da parte della piattaforma potrebbe spingere la Commissione a rimandare ancora l’adozione dell’atto.

Parlamento EuropeoLa schiera dei contrari alla proposta della Commissione non ha fatto che moltiplicarsi nei giorni scorsi, complice l’avvicinarsi della scadenza per il parere degli esperti. A livello politico, anche se per ragioni molto diverse, si oppongono anche gli Stati membri e l’Europarlamento, facendo pressione sulla Commissione per far saltare (o almeno rimandare la decisione). Solo due giorni fa i presidenti delle commissioni per problemi economici e monetari (ECON) e per l’ambiente (ENVI) del Parlamento europeo, Irene Tinagli e Pascal Canfin, hanno affidato a una lettera per la Commissione Europea tutte le loro preoccupazioni sull’atto delegato, chiedendo più tempo per valutarlo e una consultazione pubblica per dare modo anche i cittadini di esprimersi.

E’ di oggi invece la lettera alla Commissione del gruppo dei Socialisti&Democratici (S&D) all’Eurocamera “per esprimere la nostra opposizione all’etichettatura della produzione di gas e di energia nucleare come conforme alla tassonomia”, scrivono la vicepresidente e relatrice ombra nella commissione per l’ambiente (ENVI), Simona Bonafè, e il relatore ombra nella commissione per gli affari economici, Paul Tang. Separatamente, i due eurodeputati co-relatori per la tassonomia Bas Eickhout (Verdi) e Sirpa Pietikäinen (PPE) hanno dato il loro contributo scrivendo alla Commissione una serie di preoccupazioni e obiezioni sia sul gas che sul nucleare, invitando la Commissione a riconsiderare la decisione.

A levarsi non è solo la voce dell’Europarlamento. Anche i governi non intendono tenersi per sé le loro preoccupazioni, chi solo per il gas o il nucleare o chi per entrambi. Quest’ultima, in particolare, è la posizione dei ministri dell’energia di Austria, Danimarca, Lussemburgo e Spagna che nella tarda serata di ieri hanno scritto una lettera alla Commissione Europea, alla vigilia della riunione informale dei ministri dell’Energia e dell’Ambiente che si sta svolgendo oggi (21 gennaio) ad Amiens, ospitata dalla presidenza francese del Consiglio UE. Sul tavolo dei ministri, prioritaria, è la crisi dei prezzi dell’energia e soprattutto del gas, ma non mancherà il dibattito con la Commissione sulla tassonomia.

https://twitter.com/UeEspana/status/1484244587673702400?s=20

Tags: Bas Eickhoutcommissione europeacriteri investimenti sostenibilienergiagasnucleareSimona Bonafèsostenibilitàtassonomia verde

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Caro energia, per Cingolani gli aumenti non sono più ‘contingenti’, servono interventi strutturali. “Nucleare? non abbiamo centrali e non le vogliamo fare”

19 Gennaio 2022
sanzioni nucleare e gas in tassonomia
Green Economy

Investimenti ‘green’, i piani della Commissione per classificare gas e nucleare dividono l’UE

3 Gennaio 2022
tassonomia ue gas e nucleare
Cronaca

Greenpeace contro nucleare e gas nella tassonomia UE: “E’ come schiantare un meteorite sul Green Deal”

7 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione