- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’UE cerca nuovi fornitori di gas per superare la dipendenza energetica dalla Russia

L’UE cerca nuovi fornitori di gas per superare la dipendenza energetica dalla Russia

Bruxelles guarda al gas proveniente dall'Azerbaigian, mentre Washington discute con il Qatar per la fornitura di gas naturale liquefatto (GNL) ai paesi europei nel caso in cui un'invasione russa dell'Ucraina portasse a un taglio delle forniture da parte di Mosca

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Gennaio 2022
in Green Economy
gas

TAP (Foto: Trans Adriatic Pipeline)

Bruxelles – Diversificare i fornitori di gas all’Unione Europea per superare la dipendenza dalla Russia. La Commissione Europea conferma di voler sondare il terreno per capire quali partner commerciali possano aumentare a stretto giro le forniture di gas naturale nella regione, alle prese con una crisi energetica senza precedenti aggravata dalle tensioni geopolitiche con la Russia. “Stiamo discutendo con i nostri partner il potenziale per aumentare le forniture all’Europa”, ha riferito la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, in conferenza stampa (sabato 22 gennaio) al termine della riunione tra i ministri per l’Energia e l’Ambiente ospitata dalla presidenza francese ad Amiens. Annuncia che il 4 febbraio “parteciperò alla conferenza ministeriale del Corridoio meridionale del gas in Azerbaigian e il 7 febbraio al Consiglio per l’energia UE-USA a Washington, per continuare queste discussioni”.

Riunione dei ministri dell’Ambiente e dell’Energia ad Amiens (20-22 gennaio 2022)

L’Unione è alle prese con una crisi energetica senza precedenti che ha spinto a livelli record i prezzi del gas e dell’elettricità, costringendo la Commissione Europea a varare in autunno una “cassetta degli attrezzi (toolbox)” per aiutare i governi a capire quali misure adottare per proteggere consumatori e aziende dall’aumento dei prezzi. Secondo l’analisi della Commissione, 22 Stati membri – Italia compresa – hanno adottato misure per affrontare la situazione tra cui tasse e imposte più basse, sostegno diretto ai redditi e buoni. Secondo l’Esecutivo comunitario, gli strumenti hanno aiutato circa 70 milioni di persone e diversi milioni di piccole e medie imprese, con più di 21 miliardi di euro mobilitati.

Oltre a mitigare le conseguenze della crisi, l’UE cerca di cambiare strategia. Mosca è il principale fornitore di gas naturale dell’Europa e Bruxelles sta indagando sul comportamento sul mercato della compagnia energetica Gazprom per comprendere il ruolo della Russia nella crisi. Gazprom sta rispettando i propri obblighi contrattuali a lungo termine verso l’Europa, ma ha ridotto le vendite spot (quelle immediate, diverse dai contratti a lungo termine) trattenendo in Russia gran parte delle forniture che potrebbe rivendere a Bruxelles. A preoccupare ci sono i rapporti sempre più tesi con Mosca a causa del contingente militare lungo il confine con l’Ucraina che sta alimentando timori per l’approvvigionamento di gas russo nel caso in cui la situazione dovesse degenerare in un conflitto e l’UE fosse costretta ad agire di conseguenza.

Non preoccupa solo l’UE, ma anche gli Stati Uniti, storici alleati di Bruxelles, che secondo Bloomberg sarebbero già in trattative con il Qatar per la fornitura di gas naturale liquefatto (GNL) ai paesi europei nel caso in cui un’invasione russa dell’Ucraina portasse a carenze nel continente. Washington crede realistico un nuovo assalto militare al Paese che ha parzialmente invaso nel 2014, con l’annessione illegale della penisola di Crimea, ed è convinta che eventuali nuove sanzioni statunitensi potrebbero portare Mosca a interrompere la fornitura nel continente europeo.

Già a ottobre, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un confronto con l’Eurocamera menzionava l’intenzione di esplorare nuovi orizzonti, mettendosi in dialogo con la compagnia norvegese Equinor Norway che ha già annunciato un aumento delle consegne di gas dirette al Continente.  A inizio 2022 – ha annunciato in quell’occasione la presidente – la Commissione presenterà una “nuova strategia per un dialogo internazionale sull’energia”, per sostenere gli Stati membri nei loro contatti internazionali di forniture. “La Commissione sta approfondendo la sua analisi di diversi scenari per assicurarsi che i piani nazionali esistenti siano adeguati allo scopo, in particolare considerando i recenti sviluppi e i livelli di stoccaggio”, ha detto Simson.

Per rafforzare la risposta a futuri shock dei prezzi, l’UE sta discutendo di acquisti congiunti e riserve strategiche di gas a livello europeo come parte dei suoi piani per decarbonizzare il mercato del gas. Simson ha ribadito ai ministri che il modo migliore per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e quindi dai prezzi volatili dell’energia “è completare la transizione verde”. Per questo accelerare le discussioni sui diversi dossier del pacchetto “fit for 55” “non è importante solo per i nostri obiettivi climatici, ma anche per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accessibilità economica dell’energia nei prossimi anni e decenni”.

Tags: energiagasKadri SimsonrussiaUcrainaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tassonomia ue gas e nucleare
Green Economy

Tutti contro i piani della Commissione UE sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

21 Gennaio 2022
Economia

Caro energia, per Cingolani gli aumenti non sono più ‘contingenti’, servono interventi strutturali. “Nucleare? non abbiamo centrali e non le vogliamo fare”

19 Gennaio 2022
gas
Green Economy

Caro gas, l’UE indaga “con priorità” l’atteggiamento della russa Gazprom sul mercato

13 Gennaio 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron critica le scelte tedesche in materia energetica. L'Europa non ha il gas, ricorda, e chiederlo ai russi è un rischio. Avanti col nucleare [Parigi, 11 gennaio 2022]
Economia

Macron ‘bacchetta’ la Germania su Nordstream2. “Nucleare per la sovranità. Europa non ha gas”

11 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione