- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’UE accelera i preparativi per sanzioni settoriali e individuali contro la Russia “in coordinamento con i partner”

L’UE accelera i preparativi per sanzioni settoriali e individuali contro la Russia “in coordinamento con i partner”

Al Consiglio Affari Esteri i ministri UE hanno confermato che Mosca sarà colpita da "una vasta gamma di misure restrittive" da concordare con Stati Uniti e alleati NATO in caso di aggressione dell'Ucraina

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Gennaio 2022
in Politica Estera
Ue Russia

Bruxelles – Con la crisi sempre più in peggioramento al confine orientale dell’Ucraina, l’UE accelera sulla strada delle sanzioni contro la Russia. Lo hanno deciso i 27 ministri degli Esteri nel corso del Consiglio Affari esteri di oggi (lunedì 24 gennaio) a Bruxelles, in linea con quanto discusso a livello informale nella due-giorni di vertici a Brest (Francia) la scorsa settimana. “L’UE ha accelerato i lavori preparatori in questa direzione attraverso il lavoro dell’alto rappresentante Josep Borrell e della Commissione Europea”, si legge nelle conclusioni del vertice.

Ricordando quanto stabilito dall’ultimo Consiglio Europeo, i ministri UE hanno ribadito che “qualsiasi ulteriore aggressione militare da parte della Russia contro l’Ucraina avrà conseguenze imponenti e gravi costi”, tra cui “una vasta gamma di misure restrittive settoriali e individuali da adottare in coordinamento con i partner“, specifica il documento a proposito delle sanzioni contro Mosca. I partner in questione sono quelli dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord e in particolare gli Stati Uniti, al tavolo delle discussioni di oggi a Bruxelles con il segretario di Stato, Antony Blinken (in videoconferenza). Il Consiglio dell’UE ha riaffermato “l’approccio unitario e l’attuale forte cooperazione e coordinamento con gli Stati Uniti, la NATO, l’Ucraina e gli altri nostri Paesi partner”, ribadendo “l’apprezzamento della continua unità transatlantica“.

La minaccia di sanzioni economiche – ormai in fase di definizione – è stata accompagnata da un invito da parte dei ministri UE alla Russia di “smorzare la tensione, rispettare il diritto internazionale e impegnarsi in modo costruttivo nel dialogo” iniziato due settimane fa in sede NATO. Per l’Unione il confronto diplomatico rimane “alla base della sicurezza europea” e la “pre-condizione per salvaguardare la pace e la stabilità” nel continente: “Le nozioni di sfere d’influenza non hanno posto nel ventunesimo secolo“, hanno messo nero su bianco i ministri UE degli Esteri. “Se la diplomazia dovesse fallire, siamo a un punto molto avanzato nella preparazione delle risposte da dare alla Russia”, ha dichiarato l’alto rappresentante Borrell in conferenza stampa.

Nello scenario di una possibile esacerbazione delle tensioni militari sul confine, l’UE si sta preparando a sostenere l’Ucraina, e non solo colpendo la Russia con sanzioni. Questa mattina la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro per aiutare Kiev a “soddisfare le sue esigenze di finanziamento dovute al conflitto”. Da parte del Consiglio dell’UE è arrivata una promessa di impegno nel “contrastare le minacce informatiche e ibride e nell’affrontare la disinformazione”, ma anche attraverso un “sostegno all’Ucraina nel settore dell’istruzione militare professionale“.

Ultime considerazioni da parte dell’alto rappresentante Borrell sulla questione delle “misure precauzionali” da attuare sul territorio ucraino: “Il segretario di Stato Blinken ci ha spiegato che quella in atto non è esattamente un’evacuazione, ma chi non ha una funzione cruciale può lasciare liberamente il Paese”. Per quanto riguarda Bruxelles, “non riteniamo ci siano le condizioni da imporre di evacuare il nostro personale diplomatico“, ha ribadito Borrell: “Dobbiamo rimanere tranquilli ed evitare crisi di nervi, non c’è al momento un pericolo di attacco imminente”.

Tags: Antony Blinkencommissione europeaConsiglio Affari esteriConsiglio dell'Uecrisi ucrainajosep borrellnatosanzioni Russiastati unitiUcrainaUe-Russia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Di fronte alla deterioramente della situazione l'UE ha concesso un nuovo regime di aiuti da 1,2 miliardi di euro all'Ucraina
Politica Estera

Gli USA evacuano l’Ucraina. Dall’UE 1,2 miliardi di aiuti in chiave anti-russa a Kiev per “le sue esigenze dovute al conflitto”

24 Gennaio 2022
Ucraina Russia
Politica Estera

L’UE respinge i tentativi della Russia di ricostituire sfere d’influenza in Europa: “Non si può tornare indietro nel tempo”

14 Gennaio 2022
Josep Borrell UE Russia
Politica Estera

Attacco informatico ai siti ufficiali del governo dell’Ucraina. Borrell: “L’UE offrirà assistenza tecnica”

14 Gennaio 2022
gas petrolio russia
Cronaca

Prorogate fino a luglio le sanzioni economiche contro Mosca per la crisi in Ucraina

13 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione