- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Corte UE invalida parzialmente le regole sullo smaltimento dei pannelli fotovoltaici

La Corte UE invalida parzialmente le regole sullo smaltimento dei pannelli fotovoltaici

Ha creato incertezza sul mercato. I produttori "non erano in grado di prevedere" che sarebbe toccato a loro pagare per il ciclo dei rifiuti

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
25 Gennaio 2022
in Cronaca, Economia
La Corte di giustizia invalida parzialmente la direttiva sui RAEE relativa ai pannelli solari fotovoltaici [foto: Commissione europea]

Bruxelles – Le regole dell’Unione europea in materia di produzione ma soprattutto smaltimento dei rifiuti derivanti la produzione di pannelli solari fotovoltaici, vanno riviste. Nell’adottare le nuove disposizioni contenute nella direttiva del 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), la Commissione ha creato incertezze per il mercato e i suoi operatori. In particolare, rileva la Corte di giustizia dell’UE, i produttori dei pannelli fotovoltaici “non erano in grado di prevedere”, al momento della progettazione dei pannelli, che successivamente sarebbero stati tenuti a garantire il finanziamento dei costi relativi alla gestione dei rifiuti originati da tali pannelli. Per questo motivo l’organismo di giustizia di Lussemburgo invalida parzialmente  il provvedimento.

La Corte di giustizia dell’UE dichiara “invalido”, quindi, l’articolo 13, comma 1, della direttiva relativa ai RAEE nella parte in cui esso impone ai produttori, e non agli utilizzatori, di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti originati da pannelli fotovoltaici immessi sul mercato tra il 13 agosto 2005 e il 13 agosto 2012.

E’ vero, sottolinea l’alta Corta, che la direttiva dell’UE in vigore prima di quella sui RAEE lasciava
agli Stati membri la scelta di far sopportare i costi della gestione dei rifiuti provenienti da pannelli
fotovoltaici o dal detentore attuale o anteriore dei rifiuti oppure dal produttore o dal distributore dei
pannelli. Ma, rilevano i giudici di Lussemburgo, negli Stati membri che avevano deciso di porre tali costi a carico degli utilizzatori dei pannelli fotovoltaici e non già dei produttori di questi ultimi, la direttiva sui RAEE “ha avuto un’incidenza su situazioni già acquisite prima della sua entrata in vigore”.

In altri termini, la nuova normativa sui RAEE “non può essere considerata conforme al principio di irretroattività”. Da qui l’intervento della Corte, che invalida parzialmente la direttiva. Ora la stessa dovrà essere modificata alla luce della sentenza prodotta.

Tags: commissione europeaenergiapannelli solariRAEErifiutirinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione