- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, gli Stati per un approccio coordinato: No a restrizioni per chi viaggia in UE con il Green Pass

COVID, gli Stati per un approccio coordinato: No a restrizioni per chi viaggia in UE con il Green Pass

Nuove regole in vigore dal primo febbraio per spostarsi in Europa, i governi approvano la raccomandazione dell'UE: chi è dotato di Green pass valido - con prova di vaccinazione, guarigione o con il tampone negativo - non dovrebbe essere sottoposto a ulteriori test o quarantene all'arrivo. Peso ridimensionato per le mappe a colori dell'ECDC

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Gennaio 2022
in Cronaca
green pass

Bruxelles – Parola d’ordine: coordinamento, anche di fronte alle nuove varianti del coronavirus. I ministri degli Affari europei riuniti a Bruxelles hanno adottato oggi (25 gennaio) formalmente la nuova raccomandazione sui viaggi nell’Unione Europea durante la pandemia COVID-19, sulla base dell’ultima proposta avanzata dalla Commissione Europea il 25 novembre sulla libera circolazione delle persone. La novità delle nuove regole è che prevarrà un approccio più centrato sullo status personale di chi viaggia con il Green pass (ovvero se è vaccinata, guarita o con il tampone negativo) rispetto alla situazione epidemiologica del Paese da cui si parte: viene ridimensionato, in sostanza, il ruolo che fino ad ora hanno avuto le mappe a colori sulla condizione epidemiologica dei Paesi – ad esempio quella realizzata periodicamente dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) – che hanno orientato l’azione dei governi ad adottare nuove restrizioni.

Green Pass al centro della raccomandazione

Le nuove regole si applicheranno dal primo febbraio, quando sarà in vigore anche il regolamento che stabilisce un periodo di validità standard di 9 mesi (270 giorni) per i certificati di vaccinazione usati per viaggiare in UE. Proprio il Green Pass – il Certificato COVID digitale dell’UE – sarà lo strumento centrale di questo nuovo approccio: chi ne è in possesso, secondo la raccomandazione, non dovrebbe essere sottoposto a ulteriori test o restrizioni (quarantena o isolamento) all’ingresso in un altro Paese.

Per essere considerato valido, il Green Pass può contenere la prova di essere vaccinati con un vaccino approvato a livello europeo (non devono essere trascorsi oltre 270 giorni dall’ultima dose) ma gli Stati membri possono in autonomia decidere se accettare certificati di vaccinazione per vaccini approvati dalle autorità nazionali o dall’Organizzazione mondiale della Sanità per l’uso di emergenza; un risultato negativo del test PCR ottenuto non più di 72 ore prima del viaggio o un test antigenico rapido negativo ottenuto non più di 24 ore prima del viaggio; infine, un certificato di guarigione che non sia più vecchio di 180 giorni dalla data del primo risultato positivo del test. Alle persone senza un Green pass valido potrebbe essere richiesto un test effettuato prima o dopo l’arrivo.

Mappe a colori e freno di emergenza rafforzato

L’ultima mappa realizzata dall’ECDC (20 gennaio 2022)

Le mappe periodiche a colori pubblicate dall’ECDC sulla situazione epidemiologica vedono un ridimensionamento, ma la raccomandazione non stabilisce di eliminarle del tutto. Viene adattata la metodologia con cui vengono realizzate e andranno a combinare i nuovi casi (tasso di incidenza) con il numero dei vaccinati e il tasso dei test effettuati. La mappa servirà principalmente “a scopo informativo” per gli Stati membri, che possono decidere di applicare ulteriori misure restrittive a chi arriva dalle aree con un livello di circolazione del virus particolarmente alto (in rosso “rosso scuro”): in questo caso, si raccomanda agli Stati di “scoraggiare” i viaggi da e per le zone “rosso scuro” per coloro che non hanno un certificato di vaccinazione o di guarigione dalla COVID-19.

Restano in vigore delle esenzioni alle restrizioni per i lavoratori transfrontalieri, i minori di 12 anni e ai viaggiatori essenziali. Oltre alle novità sul Green pass a proposta della Commissione agli Stati prevede inoltre una procedura modificata per il cosiddetto “freno di emergenza”, che consente agli Stati di reintrodurre misure restrittive in casi di aumento dei contagi semplicemente con una notifica alla Commissione e al Consiglio. D’ora in avanti, quando uno Stato membro impone restrizioni il Consiglio, la Commissione e l’ECDC, possono “riesaminare la situazione” e l’esecutivo può anche suggerire una discussione in seno al Consiglio.

“Oggi gli Stati membri hanno riconfermato che in linea di principio il possesso di un certificato Green pass dovrebbe essere sufficiente per viaggiare durante la pandemia. Questo accordo pone quindi il certificato COVID digitale dell’UE al centro del nostro approccio coordinato”, sottolineano in una nota congiunta Stella Kyriakides, commissaria alla Salute, e Didier Reynder, commissario alla Giustizia. La Commissione UE era fiduciosa che i Ventisette avrebbero trovato un accordo sulla raccomandazione che è stata messa a punto di concerto con gli Stati membri stessi. Come tutte le raccomandazioni della Commissione, però, non è però giuridicamente vincolante e rimane in capo ai governi la decisione sulle proprie frontiere esterne e interne.

Tags: Covid 19covid-9mappe ecdcrestrizionistati membrivariantiviaggi ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Commissione UE rassicura: il quadro regolatorio introdotto per aiutare il settore aereo a far fronte alle ricature della pandemia impedisce i voli fantasma [foto: European Commission]
Economia

COVID, l’UE: “Normativa vigente impedisce i voli fantasma”

13 Gennaio 2022
Causa Covid la presidenza francese cancella, fino al 23 gennaio, gli eventi non politici
Cronaca

COVID, la Francia cancella gli eventi non politici in presenza della sua presidenza UE

4 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione