- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Realistico immaginare un rallentamento della ripresa”

Gentiloni: “Realistico immaginare un rallentamento della ripresa”

Il commissario per l'Economia avverte delle ricadute dovute alla diffusione della variante Omicron. "La situazione si è deteriorata, ma non servono piani d'emergenza. Dovremo adattare la nostra risposta". Dombrovskis: "Attenzione alle pensioni"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Gennaio 2022
in Economia
La variante Omicron sta producendo un rallentamento economico, avverte l'UE [foto: Europen Central Bank]

Bruxelles – L’andamento dell’economia mostra nuovi segnali di sofferenza. “La ripresa è in atto, ma sta perdendo slancio“. In sostanza, frena. Per questo motivo “è realistico immaginare un rallentamento, e dobbiamo essere pronti ad adattare la nostra risposta alla luce della situazione”. Paolo Gentiloni non offre cifre, che con ogni probabilità saranno contenute nelle previsioni economiche d’inverno che lo stesso commissario per l’Economia presenterà il 10 febbraio, ma invita di stare all’erta.

L’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo è l’occasione per fare il punto della situazione e ragionare alla luce degli scenari. La prima cambia, così come i secondi. “Lo scorso anno si è fatto strada ottimismo, grazie alla campagna vaccinale e il miglioramento economico. Poi – ricorda Gentiloni – in autunno la prospettiva era di crescita”, al netto di fattori di rischio comunque presi in considerazione. “Ma da allora la situazione si è deteriorata a causa della variante Omicron” che ha iniziato a diffondersi costringendo a nuove misure di contenimento della pandemia. All’ottimismo si sostituiscono adesso nuovi, indesiderati dubbi. Il commissario comunque rassicura: “Non vedo la necessità di piani d’emergenza”.

Dunque tutto sotto controllo. O quasi. Di fronte a questo rallentamento servirà un atteggiamento prudente e al tempo stesso responsabile. Se da una parte bisognerà fare attenzione a non eliminare troppo rapidamente le misure di sostegno, dall’altra parte serviranno politiche di bilancio attente a non mettere in sofferenza lo stato dei conti pubblici. Qui è il vicepresidente Valdis Dombrovskis a ricordare che “quando le condizioni lo permetteranno gli Stati con elevati livello di debito dovranno impegnarsi a ridurlo”. Un monito soprattutto per l’Italia, a cui si invita a predisporre già da adesso un piano di rientro della spesa, senza attendere l’esito del dibattito sulle regole del patto di stabilità.

Dombrovskis e Gentiloni confermano di fronte agli europarlamentari che allo stato attuale l’orientamento della Commissione è presentare “linee guida interpretative” delle regole, uno strumento utile a garantire flessibilità nell’attuazione delle regole per evitare di stritolare l’economia. Un orientamento che risponde anche alle esigenze del ministro delle Finanze francese, Bruno LeMaire, presidente di turno dell’Ecofin, e per questo ascoltato prima dei due commissari. “Il dibattito tra cicale e formiche, tra chi vuole spendere e risparmiare, è superato”. Adesso, dice, “si tratta di trovare il giusto equilibrio tra investimenti e finanze pubbliche sostenibili”.

Il commissario italiano fa capire che per l’esecutivo comunitario spingersi oltre gli elementi di flessibilità diventa giuridicamente impossibile. “Sappiamo che la soglia del 60% nel rapporto debito/PIL deriva dalla media del debito dei 12 Stati membri” presenti al momento della scrittura del patto, “e quindi ritengo che questa soglia possa essere rivista, ma non spetta alla Commissione” farlo.

Dai commissari europei arrivano indicazioni esplicite ed implicite per i governi. Un invito diretto è quello di lavorare ad una riforma delle pensioni. “Serve un settore che sia sostenibile”, avverte Dombrovskis. Se oggi preoccupa un rallentamento della ripresa dall’entità imprevedibile, la sostenibilità delle pensioni “è qualcosa che ci preoccupa per i prossimi anni”.

Tags: conti pubblicidebitopandemiaPaolo GentiloniPatto di stabilitàripresaUeValdis Dombrovskisvariante omicron

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione