- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Disoccupazione e andamento economico preoccupano gli italiani, che fanno l’occhiolino all’UE

Disoccupazione e andamento economico preoccupano gli italiani, che fanno l’occhiolino all’UE

I due temi le principali sfide per l'UE, secondo il sondaggio Eurobarometro. Un italiano su due boccia la politica nazionale, e per misure di competenza degli Stati si guarda a Bruxelles

Renato Giannetti di Renato Giannetti
26 Gennaio 2022
in Cronaca
Manifestazione contro la disoccupazione giovanile in Germania. Lavoro e andamento ecomomico sono i grandi nodi dell'UE, secondo gli italiani [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Poca fiducia nelle politiche italiane, molto più credito in quelle europee. La fotografia delle famiglie italiane è quella che contribuisce a offrire Eurobaromentro nel suo nuovo sondaggio, diffuso oggi (26 gennaio). Condotta tra ottobre e novembre 2021 e dedicata al Futuro dell’Europa, l’indagine tocca però diversi aspetti, tra cui l’economia. L’andamento della situazione preoccupa gli intervistati italiani. Secondo la maggioranza di loro (45 per cento), la disoccupazione è la principale sfida per l’UE, in questo momento. C’è poi una persona su tre (32 per cento) che al problema di creazione e conservazione del lavoro accompagna quello di un crescita insufficiente.

Si guarda all’Europa per politiche che in realtà ricadono nella sfera delle competenze degli Stati membri. Sono loro a dover creare occupazione e garantire strategia di miglioramento economico, eppure gli italiani inseriscono i due temi nell’agenda dell’UE. Una scelta che sembra spiegata dal grado di apprezzamento di politici e politiche  nazionali. Tra pienamente soddisfatti (18 per cento) e sostanzialmente soddisfatti (32 per cento), c’è una metà del Paese che ritiene che la politica locale e nazionali sappia farsi carico dei problemi delle persone. Ma c’è l’altra metà del Paese, quella fatta di cittadini che fanno fatica a sentirsi rappresentati (6 per cento) o addirittura bocciano in pieno chi dovrebbe governare per loro, a livello locale come nazionale (44 per cento).

In questo clima generale, si guarda all’Europa. In famiglia, quando si pensa al futuro dei propri figli, si guarda all’Europa. “Il progetto UE offre un prospettiva per i giovani?”. A questa domanda più di sette italiani su dieci (73 per cento) rispondono ‘sì’, in un Paese dove i figli fanno più fatica che altrove a entrare nel mondo del lavoro. Questa fiducia nelle politiche giovanili dell’UE registra una crescita in termini di consenso pari a 11 punti percentuali rispetto al precedente sondaggio di un anno prima. Un andamento che risponde ad un rinnovato] apprezzamento più generale per l’UE in sé. Oggi quasi la metà degli italiani ritiene che far parte dell’Unione europea sia un bene (47 per cento, +8 punti percentuali), con il fronte dei convintamente di idea opposta ridotto al 14 per cento (-2 pp).

Ma c’è una sostanziosa fetta di intervistati, quasi quattro persone su dieci (38 per cento), che alla domanda sui benefici o meno di essere nell’UE risponde “né un bene né un male”. Solo altri quattro Paesi sui 27 dell’UE hanno un gruppo più nutrito di euro-indifferenti.

Tags: eurobarometrogiovaniitalialavorooccupazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La variante Omicron sta producendo un rallentamento economico, avverte l'UE [foto: Europen Central Bank]
Economia

Gentiloni: “Realistico immaginare un rallentamento della ripresa”

25 Gennaio 2022
giovani in europa
Il contributo

Quale strada per i giovani europei?

13 Dicembre 2021
Ci sono 1,4 milioni di giovani totalmente inattivi in Italia. In tutta Europa sono nove milioni [foto: SpeedKingz / Shutterstock per European Commission]
Cronaca

Con il COVID nove milioni di giovani totalmente inattivi nell’UE

24 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione