- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Prove insufficienti”, Tribunale UE annulla maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

“Prove insufficienti”, Tribunale UE annulla maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

La valutazione della Commissione europea "non permette di dimostrare in modo giuridicamente sufficiente" le violazioni contestate nel 2009

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
26 Gennaio 2022
in Cronaca, Digital
Un processore Intel. Il Tribunale dell'UE annulla la maxi-multa da 1,06 miliardi [foto: Wikimedia]

Bruxelles – La Commissione europea ha sbagliato nella sua valutazione, e il Tribunale dell’UE annulla la maxi multa da 1,06 miliardi di euro nei confronti di Intel comminata nel 2009 per pratiche anticoncorrenziali. L’esecutivo Barroso all’epoca contestò la decisione della casa produttrice di processori di concedere sconti esclusivi a determinati clienti. Una politica che avrebbe portato a estromettere dal mercato i suoi concorrenti.

Di fronte a questa maxi-multa, la multinazionale ha fatto ricorso, vincendolo. Il Tribunale dell’UE ritiene che l’Antitrust comunitario abbia adottato la sua decisione senza avere tutti gli elementi a disposizione, e al termine di valutazioni parziali. “L’analisi realizzata dalla Commissione è incompleta e, in ogni caso, non permette di dimostrare in modo giuridicamente sufficiente che gli sconti controversi della ricorrente erano in grado o idonei ad avere effetti anticoncorrenziali”. Alla luce di questi riscontri il Tribunale annulla la decisione della Commissione nella parte in cui essa considera le pratiche contestate come costitutive di un abuso. Di conseguenza ciò “annulla integralmente” la parte della decisione che
che infligge a Intel un’ammenda pari a 1,06 miliardi di euro.

Non è la prima volta che la Commissione europea cerca di fermare i grandi operatori del mercato tecnologico. Anche nel caso di Apple, la casa della mela venne accusata di aver ricevuto aiuti di Stato contrari alle regole per 13 miliardi di euro. Al governo irlandese venne chiesto di recuperare la cifra indicata e oggetto di  contestazioni, ma alla fine la giustizia dell’UE ha bocciato l’operato di Bruxelles. Anche in quel caso i rilievi sono stati gli stessi di oggi: l’esecutivo comunitario non ha fornito prove sufficienti.

Tags: Antitrustconcorrenzacorte di giustiziaIntelprocessoritecnologiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione