- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La lotta della BEI a pandemia e cambiamenti climatici costa la cifra record di 95 mld nel 2021

La lotta della BEI a pandemia e cambiamenti climatici costa la cifra record di 95 mld nel 2021

Sforzo senza precedenti per aiutare le PMI a resistere ai contraccolpi della pandemia, ma senza dimenticare i cambiamenti climatici.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Gennaio 2022
in Economia
Solo nel 2021 la BEI ha destinato 95 miliardi per la ripresa sostenibile dell'UE

Bruxelles – Tanta sostenibilità, ma pure tanta pandemia nelle scelte che hanno guidato la Banca europea per gli investimenti (BEI) nel 2021. La necessità di partire da subito con la rivoluzione green e mettere in sicurezza il mercato unico ha inciso nelle scelte del gruppo, che si è dato da fare come non mai. L’attività si chiude con 95 miliardi di euro, cifra che segna “un aumento record” di finanziamenti. Per combattere l’avanzata del Coronavirus e accelerare la trasformazione che l’UE ha scelto per sé, quella verde e digitale, la BEI ma messo sul piatto 18 miliardi in più rispetto al 2020, per un aumento delle risorse pari al 23 per cento.

Nello specifico la BEI ha fornito ha messo a disposizione questi 95 miliardi sotto forma di prestiti (65 miliardi) e garanzie e capitale azionario (30 miliardi). Quasi la metà delle risorse messe a disposizione (45 miliardi) è stata usata per sostenere oltre 430mila piccole e medie imprese, e mettere in sicurezza 4,5 milioni di posti di lavoro solo qui. Quasi un terzo delle risorse (circa 27,6 miliardi di euro) è stato canalizzato sulla trasformazione verde delle economie dell’UE (con una parte degli investimenti green, pari a 13,8 miliardi, mirati per enti locali e territori), mentre 20,7 miliardi sono stati concentrati ad azioni a sostegno di innovazione, digitale e capitale umano. Alla fine di tutta l’attività senza precedenti un terzo delle azioni finanziate (33,2 miliardi) sono legate alla risposta alla pandemia. 

“Abbiamo dimostrato come combattere la pandemia, finanziare la ripresa e investire nell’Azione per il clima siano traguardi interdipendenti, ciascuno sorregge l’altro”, spiega il presidente della BEI, Werner Hoyer, nel presentare il rendiconto delle attività svolte nel 2021. Per l’anno in corso l’agenda non cambierà. “Continueremo a lottare contro il COVID e i cambiamenti climatici“.

Risultati consolidati non ve ne sono, ma stime nel ritorno di questa spesa senza precedenti si iniziano a fare. La BEI si aspetta, grazie al solo intervento del 2021, di dotare il territorio dell’UE di nuova capacità di produzione elettrica per 11.400 MegaWatt, quasi interamente da fonti rinnovabili (99,7 per cento), di rendere l’abitazione efficiente da un punto di vista energetico per 163mila famiglie, di garantire un nuovo e migliore sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti per 12 milioni di persone, e di dare a 170mila studenti posti di apprendimento migliore e più all’avanguardia.

L’Italia si conferma tra i principali beneficiare. Nel 2021 lo Stivale risulta il secondo Stato membro per sostegno finanziario via BEI. Lecito attendersi dal Paese un uso efficiente delle risorse. Un invito generale ma che data la mole di risorse vale anche per Roma, è investire nel digitale, dove peraltro il sistema Paese risulta indietro. Attualmente nel territorio dell’UE il 33 per cento dei lavori associati alle imprese “non sta facendo nulla in ambito digitale”. Qualcosa su cui intervenire, perché si rischiano ricadute in termini di buste paga più leggere e meno creazione di posti di lavoro.

 Se c’è un dato che emerge, è che la digitalizzazione delle imprese quale risposta alla pandemia e alle ricadute economiche sociali ha riguardato meno della metà delle aziende, appena il 46 per cento del totale. Quindi la quota parte dei 95 miliardi di euro dedicati all’innovazione vanno spesi tenendo conto di questi dati.

Tags: Banca europea per gli investimentibeicambiamenti climaticicoronavirusCOVIDimpreseinvestimentiitaliapmisostenibilitàWerner Hoyer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione