- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » È la Giornata europea della protezione dei dati personali: “Le prossime iniziative UE daranno un quadro ancora più chiaro”

È la Giornata europea della protezione dei dati personali: “Le prossime iniziative UE daranno un quadro ancora più chiaro”

Dichiarazione congiunta della vicepresidente della Commissione UE per i Valori Věra Jourová, e il commissario per la Giustizia, Didier Reynders: "Il GDPR è il fondamento della nostra politica di difesa dei diritti degli individui nella sfera digitale"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Gennaio 2022
in Digital
Protezione Dati UE

Bruxelles – Sono passati 41 anni dalla presentazione della Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale del Consiglio d’Europa e nell’UE si celebra oggi la Giornata della protezione dei dati personali. La Convenzione 108 è l’unico trattato internazionale sulla privacy, che ha fornito l’ispirazione per il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione, a sua volta diventato “il punto di riferimento globale per la regolamentazione della privacy”.

A raccogliere il testimone e a sottolineare l’importanza di questi due documenti sono stati la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, e il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, che hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in occasione dei festeggiamenti del 28 gennaio (lanciati nel 2006 dal Consiglio d’Europa).

On #DataProtectionDay, I take the opportunity to recall some principles of our landmark #GDPR & call on:
☑️Everyone to make full use of their rights under #GDPR – check your privacy settings;
☑️Businesses to fully comply with #GDPR – including user-friendly privacy settings;

1/2 pic.twitter.com/siSXECgoKw

— Didier Reynders (@dreynders) January 28, 2022

I due membri dell’esecutivo UE hanno ricordato i passi in avanti fatti lo scorso anno nell’ambito della protezione dei dati personali nei flussi internazionali, grazie alle due decisioni di adeguatezza con il Regno Unito post-Brexit (il 28 giugno) e con la Corea del Sud (il 17 dicembre). In questo modo i cittadini europei sono protetti quando le loro informazioni personali vengono trasferite verso gli operatori commerciali e le autorità pubbliche di Londra e di Seul, in linea con le disposizioni del GDPR. Lo stesso accade con Andorra, Argentina, Canada, Isole Faroe, Guernsey, Israele, Isola di Man, Giappone, Jersey, Nuova Zelanda, Svizzera e Uruguay.

Il Regolamento generale UE sulla protezione dei dati è diventato il “fondamento della nostra politica di difesa dei diritti degli individui nella sfera online”, su cui la Commissione UE sta costruendo “nuove iniziative nell’ambito della strategia digitale europea“. Tra queste compaiono il Data Act, l’iniziativa legislativa per migliorare l’equità nell’economia dei dati e chiarire i diritti di uso in ambito commerciale, e il Data Governance Act, il quadro legislativo per promuovere la condivisione dei dati del settore pubblico. “Daranno alle aziende e agli individui europei più controllo sui loro dati, rendendoli disponibili per l’uso e per il bene pubblico”, hanno commentato Jourová e Reynders. Da non dimenticare anche le leggi gemelle sui servizi e sui mercati digitali (Digital Services Act e Digital Markets Act) e il quadro normativo sull’intelligenza artificiale.

Ma attraverso il GDPR è già possibile arrivare alla “piena attuazione e applicazione delle norme sulla protezione dei dati” su tutto il territorio dell’UE. Questo grazie alla “fondamentale cooperazione” con il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che ha permesso nel 2021 di aumentare le azioni per proteggere la privacy dei cittadini europei. Diversi casi di “alto profilo” hanno portato a “multe significative”, come evidenziato anche dal Rapporto sulle sanzioni del GDPR  curato da Reboot per il sito inglese Finbold.com: “È importante che questo approccio sia perseguito e amplificato nei prossimi mesi e anni”, hanno aggiunto i due membri del gabinetto von der Leyen.

https://twitter.com/VeraJourova/status/1486997368910323718?s=20&t=qlVfcMzbXBGMvtRwPADKkA

Tags: commissione europeadata actdata governance actDidier ReyndersGDPRGiornata della protezione dei datimercato unico datiprivacyprotezione datiRegolamento generale sulla protezione dei datiVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Privacy
Digital

GDPR, la classifica dei Paesi UE sanzionati per violazione dei dati personali: Italia prima nel 2020

5 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione