- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nuova PAC, nessun piano strategico sarà adottato prima dell’estate

Nuova PAC, nessun piano strategico sarà adottato prima dell’estate

"Realisticamente parlando" per la Commissione UE non c'è modo di arrivare all'estate con qualche piano strategico già adottato. All'appello ne mancano ancora sei (il Belgio ne deve presentare uno per le Fiandre e uno per la Vallonia), ma per Bruxelles l'importante è approvarli tutti entro fine anno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Febbraio 2022
in Agricoltura
piano strategico

Bruxelles – Si allungano i tempi di approvazione dei piani strategici della Politica agricola comune da parte della Commissione Europea. “Realisticamente parlando non credo si arrivi ad adottare nessuno dei piani entro la fine di giugno”, ha riferito ieri (2 febbraio) Mihail Dumitru, vice direttore generale della DG Agri della Commissione Europea, in una discussione con la commissione agricoltura del Parlamento Europeo.

Al centro del confronto c’erano i prossimi passi che i governi dovranno compiere nel segno della pianificazione strategica della politica agricola, con cui dovranno indicare come raggiungere i 9 obiettivi della Pac concordati a livello europeo. Per l’Esecutivo europeo non si tratta di un vero e proprio ritardo, l’importante è arrivare a dicembre 2022 con tutti i piani controllati, eventualmente aggiustati e adottati. “Dobbiamo completare il processo alla fine dell’anno prima che la nuova PAC entri in vigore (dal primo gennaio 2023) ma ciò non significa che dobbiamo approvarla entro la metà del 2022”, ha spiegato. In realtà, inizialmente la Commissione ha pensato di poter adottare i piani strategici già nel primo semestre dell’anno, in modo da poter dare tempo agli agricoltori di “abituarsi” alle nuove regole prima della effettiva entrata in vigore della PAC riformata.

Mihail Dumitru

L’anno però è già partito in ritardo: ad oggi, solo 22 Stati membri hanno presentato a Bruxelles il proprio piano strategico (l’Italia è tra questi). All’appello mancano cinque Stati membri (Germania, Slovacchia, Belgio, Bulgaria, Romania) e sei piani strategici, dal momento che il Belgio ne deve presentare due, uno per la Vallonia e uno per le Fiandre. Sui piani mancanti il funzionario ha aggiunto che la Commissione è in dialogo continuo con i Paesi membri. Si aspettano il piano della Slovacchia “da un momento all’altro”, quello tedesco a metà febbraio, ma per gli altri ancora non sembra esserci previsione. Il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha inviato loro “una lettera per sollecitarli”.

Nel frattempo, è iniziato il lavoro sui piani strategici già presentati a Bruxelles. “Quasi la metà dei piani è completa, presto potranno essere adottati della Commissione”, ha riferito, mettendo le mani avanti sul fatto che “non siamo ancora così avanti (nella valutazione) da sapere se sono in linea con la riforma”. Ha poi dettato l’agenda per i prossimi mesi: una volta ricevuto i piani, la Commissione si prenderà tre mesi di tempo per valutarli con l’idea di inviare una lettera con delle osservazioni a ciascuno, presumibilmente a marzo-aprile. Dalla lettera potrebbero passare altri sei mesi per l’approvazione finale. “Molto dipenderà da come andranno le discussioni con gli Stati membri”, ha aggiunto Dumitru.

Tags: commissione europeapacpiani strategicipolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Carbonio
Agricoltura

Timmermans: “Carbonio rimarrà necessario per le nostre industrie, meglio che sia circolare”

31 Gennaio 2022
francia
Agricoltura

La Francia vuole regole più severe sui prodotti agricoli importati in UE

18 Gennaio 2022
piani strategici
Agricoltura

PAC, l’Eurocamera approva gli atti delegati della riforma. Bruxelles mette fretta ai “ritardatari” sui piani strategici

11 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione