- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Gli eurodeputati vogliono includere nella proposta sul caricabatterie universale anche laptop e ricarica wireless

Gli eurodeputati vogliono includere nella proposta sul caricabatterie universale anche laptop e ricarica wireless

Secondo il relatore Alex Agius Saliba (S&D), sostenuto da tutti i gruppi politici, "è necessario ampliare il campo di applicazione" della proposta della Commissione: "Dobbiamo influenzare scelte sostenibili da parte dei consumatori"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Febbraio 2022
in Digital
Caricabatterie Universale UE

Bruxelles – La proposta della Commissione UE sul caricabatterie universale è “di fondamentale importanza”, ma si può fare ancora meglio. Dopo anni di proposte e risoluzioni sulla materia, il Parlamento Europeo è pronto ad avallare il quadro legislativo presentato nel settembre dello scorso anno dall’esecutivo comunitario, alzando ancora di più l’asticella: “È essenziale cogliere questa occasione quasi unica, anziché dover lanciare un nuovo processo in futuro“, ha sottolineato con forza la presidente della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) dell’Eurocamera, Anna Cavazzini (Verdi/ALE).

Durante la presentazione della relazione di Alex Agius Saliba (S&D) in commissione – in vista della scadenza per gli emendamenti al testo prevista per martedì prossimo (15 febbraio) – è stato sottolineato che la revisione della direttiva sulle apparecchiature radio con l’inclusione dei caricabatterie di piccoli dispositivi (smartphone, tablet, macchine fotografiche, cuffie bluetooth, console per videogiochi) “avrà un impatto positivo per consumatori, ambiente e aziende dell’UE” e che “può essere il primo passo per una proposta sul caricamento universale di tutte le apparecchiature radio dal 2030”. Tuttavia, il relatore maltese ha sottolineato due aspetti-chiave su cui la proposta è carente e che rischiano di “vanificare una grande opportunità”.

Prima di tutto, “è necessario ampliare il campo di applicazione“, includendo altre categorie di apparecchiature radio: “Non capiamo perché non sono stati inclusi computer portatili, e-reader, mouse, laptop, giocattoli elettronici, lampade e gps che usano la porta USB”, ha messo in chiaro Saliba, sottolineando che “vanno tutti ripresi nel testo, per influenzare scelte sostenibili da parte dei consumatori al momento dell’acquisto”. La seconda questione riguarda invece i caricabatterie wireless, “un’opportunità per l’UE di rimanere al passo dell’innovazione tecnologica e non far avanzare una legislazione già morta”. Per tutti i gruppi al Parlamento Europeo “il 2025 è una scadenza verosimile per includere in questa legislazione anche le ricariche senza filo“, considerato il fatto che “i nuovi smartphone usciranno solo con questo tipo di caricabatterie”.

Al centro di tutto il progetto – miglioramenti compresi – c’è la necessità di abbattere gli sprechi nel continente, a partire dalle “decine di tonnellate ogni anno di rifiuti elettronici”. Ma anche di risparmiare costi non necessari, come il “mezzo milione di apparecchi importati annualmente in Europa”, e ridurre gli svantaggi per i consumatori. Tra questi anche la possibilità di acquistare il caricabatterie separatamente dal dispositivo elettronico, che “deve diventare lo standard di default, visto che attualmente circa un terzo di quelli venduti nell’UE non viene nemmeno scartato”. Come esplicitato anche nella posizione del Consiglio dell’UE, sarebbe necessario includere nell’etichetta la specifica se il prodotto è venduto con o senza caricabatterie universale e anche i dettagli sulla velocità minima e massima del caricamento.

Tags: Alex Agius Salibaanna cavazzinicaricabatteriecaricabatterie universalicommissione mercato internocomputerdispositivi elettroniciparlamento europeosmartphoneusb-cwireless

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Avanza il progetto di legge UE per uniformare il caricabatterie degli smartphone

26 Gennaio 2022
Caricabatterie UE
Digital

Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

23 Settembre 2021
Economia

Smartphone e PC portatile, il Parlamento UE vuole il caricabatteria universale

30 Gennaio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione