- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Non è Meta che vuole lasciare l’Europa, è l’UE che non può accettare compromessi sulla protezione dei dati dei cittadini

Non è Meta che vuole lasciare l’Europa, è l’UE che non può accettare compromessi sulla protezione dei dati dei cittadini

Senza un accordo di protezione dei dati personali con Washington, l'UE non può accettare il trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti da parte dell'azienda di Zuckerberg. Minacce o non minacce di lasciare l'Europa

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Febbraio 2022
in Digital
Meta UE

Bruxelles – Da questa mattina circola la notizia che Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg, potrebbe lasciare l’Unione Europea se non le verrà concessa l’opzione di trasferire, conservare e utilizzare i dati personali degli utenti europei sui server negli Stati Uniti. In altre parole, tutti i cittadini dei 27 Paesi membri UE che utilizzano Facebook e Instagram (due dei servizi dell’azienda Meta) potrebbero veder chiusi i propri profili di queste due reti sociali.

Al netto della possibilità reale che l’azienda con sede a Menlo Park possa davvero permettersi di dire addio a una fetta di mercato pari a 309 milioni di utenti su Facebook e oltre 130 milioni su Instagram – e non a caso sono già arrivate smentite dai portavoce – va completamente ribaltato il punto di vista. Bruxelles non può e non deve accettare compromessi sul trasferimento di dati personali in Paesi con cui non ha stabilito accordi di adeguatezza in linea con il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR).

Lo scenario prospettato nel rapporto 2021 di Meta alla Securities and Exchange Commission (ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori) ha bisogno di una contestualizzazione. Il trasferimento dei dati UE transfrontalieri può avvenire solo se è in vigore una decisione di adeguatezza come, per esempio, quelle stabilite recentemente con il Regno Unito e con la Corea del Sud. Al contrario, l’accordo stretto nel 2016 tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, definito Privacy Shield, è stato bloccato dalla Corte di Giustizia dell’UE nel luglio 2020, a causa dell’inadeguatezza rilevata nella protezione dei dati dei cittadini europei sul suolo statunitense.

Con l’amministrazione del presidente democratico, Joe Biden, si sono intensificati i contatti per trovare un nuovo quadro sullo scudo per la privacy conforme a quanto stabilito dalla Corte UE. Anche considerato il rinnovato impegno nel Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-Stati Uniti (TTC), è improbabile che non si trovi un compromesso tra le due sponde dell’Atlantico e anche per questo motivo appare ingiustificato l’eccessivo allarme sollevato sulla possibilità che Meta chiuda i servizi Facebook e Instagram nell’UE. Ma in qualsiasi caso, in assenza di un accordo che protegga i dati dei cittadini, non è ammissibile accettare il trasferimento illegale di dati personali verso gli Stati Uniti da parte di una qualsiasi azienda, per quanto grande e potente sia.

Il GDPR protegge i diritti dei cittadini comunitari nella sfera online – privacy, diritto all’oblio e alla rettifica, diritto di informazione, limitazione e cancellazione dei propri dati – e le decisioni di adeguatezza si fondano proprio sul livello di protezione garantito dai partner. Permettere a Meta, in questo caso specifico, di bypassare una delle regole fondamentali per l’UE significherebbe cedere su uno dei principi fondanti dell’Unione in ambito digitale, proprio mentre si sta definendo il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi che guiderà la transizione nel decennio digitale.

Dalla Commissione UE non è arrivata una risposta diretta alla provocazione di Meta, ma il portavoce Eric Mamer ha messo in chiaro che “l’Unione Europea stabilisce la sua legislazione tenendo conto dei valori comuni, degli interessi dei consumatori e dei cittadini” e che nella definizione dei regolamenti agisce “autonomamente rispetto ai punti di vista espressi dagli operatori economici”.

Tags: commissione europeafacebookInstagrammark zuckerbergmetaPrivacy Shieldprotezione datiProtezione dati personaliUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Protezione Dati UE
Digital

È la Giornata europea della protezione dei dati personali: “Le prossime iniziative UE daranno un quadro ancora più chiaro”

28 Gennaio 2022
WhatsApp ue
Digital

La Commissione UE richiama WhatsApp sulla privacy degli utenti e lo scambio di dati con altre società Facebook/Meta

27 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione