- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE agli Stati: “Di fronte alle incertezze economiche la risposta sono le riforme”

L’UE agli Stati: “Di fronte alle incertezze economiche la risposta sono le riforme”

I commissari Gentiloni e Dombrovskis confermano rischi al ribasso per la ripresa. A marzo le linee guida sulle regole di bilancio, ma intanto le politiche che servono vanno fatte

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Febbraio 2022
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, è stato ascoltato dalla commissione Affari economici assieme al collega Valdis Dombrovskis e la presidente della BCE, Christine Lagarde. Dall'UE un messaggio chiaro: la ripresa è ammantata da incertezze, e le riforme diventano fondamentali [Bruxelles, 7 febbraio 2022]

Bruxelles – La crescita non si arresterà ma conoscerà dei rallentamenti, sulle riforme invece non servono tentennamenti. L’Unione europea se le aspetta, anche perché “sono state concordate con i governi”, e quindi non possono esserci ulteriori dubbi in tempi di incertezze. Perché la situazione “risulta un po’ meno benevola” da un punto di visto economico. E’ quello che possono dire per il momento i commissari Paolo Gentiloni (Economia) e Valdis Dombrovskis (Economia al servizio delle persone), in attesa di presentare le previsioni economiche d’inverno, attese per giovedì (10 febbraio).

Numeri non ve ne sono, ma alla commissione Affari economici del Parlamento europeo confermano una volta di più che la ripresa perderà di slancio. “Nel 2021 la ripresa è stata forte, con il PIL nell’UE tornato ai livelli pre-crisi”, premette Dombrovskis. “Sfortunatamente la situazione pandemica si è deteriorata nelle ultime settimane”. Colpa dell’avanzata della variante Omicron, il perdurare dei problemi nelle forniture, e il caro-prezzi. “In effetti la situazione economica appare un po’ meno favorevole nel brevissimo termine”, riconosce Gentiloni, che comunque anticipa: “Nonostante questi sviluppi negativi, le nostre previsioni invernali mostreranno che nel 2022 l’economia dell’UE continuerà a riprendersi dalla crisi del COVID”. 

Ci si attende una revisione al ribasso, come peraltro suggeriscono i tecnici della BCE che hanno tagliato di 0,3 punti percentuali dell’eurozona per l’anno in corso. Gentiloni offre qualcosa che non si troverà nel documento di giovedì, vale a dire i dati su deficit e debito. Nel suo esercizio l’esecutivo produce due tipi diversi di previsioni economiche: quelle comprendenti tutti gli indicatori macroeconomici (PIL, inflazione, disoccupazione, deficit, debito) e quelle che hanno solo due dati (PIL e inflazione). Le previsioni di primavera e autunno (maggio e novembre) rispondono alla prima categoria, le previsioni di estate e inverno (luglio e febbraio) appartengono alla seconda. Ebbene, “il disavanzo di bilancio aggregato nell’area dell’euro dovrebbe diminuire sensibilmente dal 7,1 per cento del PIL l’anno scorso al 3,9 per cento quest’anno e al 2,4 per cento l’anno prossimo”. Allo stesso tempo, si prevede che il debito pubblico avrà raggiunto il picco del 100 per cento nell’area dell’euro nel 2021 e “scenderà abbastanza lentamente al 97 per cento entro il 2023”.

Dombrovskis prevede invece di fornire agli Stati membri le linee guida sulle regole di bilancio. Nel 2023 il patto di stabilità e crescita tornerà in vigore, e allora serviranno sforzi di “riduzione credibile e sostenibile” del debito. Per evitare di strozzare la ripresa, si produrrà un documento “interpretativo” delle regole, sulla scia della comunicazione per la flessibilità voluta dalla Commissione Juncker per attuare in modo meno rigide le regole sui conti. Intanto richiama gli Stati a fare le riforme. Patto o non patto, queste sono ineludibili. “L’idea è di collegare il recovery fund all’attuazione delle riforme contenute nelle raccomandazioni specifiche per paese”, risponde Dombrovskis a chi chiede conto dei soldi per il rilancio economico. Gli fa eco Gentiloni. “Chiediamo le riforme, riforme che sono state concordate con gli Stati”. Quindi avanti senza scuse. Laddove si possono evitare incertezze, è bene evitarle.

Perché anche a Francoforte guardano con rinnovata preoccupazione all’immediato futuro. “È probabile che l’attuale ondata di pandemia e le relative restrizioni continueranno ad avere un impatto negativo sulla crescita all’inizio di quest’anno”, avverte Christine Lagarde. Con i condizionali del caso la presidente della Banca centrale europea mostra ottimismo, ammantato comunque dalle incertezze legate a fattori non controllabili. I colli di bottiglia nelle forniture “persisteranno ancora per qualche tempo, ma ci sono segnali che potrebbero iniziare ad attenuarsi. Ciò consentirà all’economia di riprendersi fortemente entro la fine dell’anno”.

Tags: bceChristine Lagardeconti pubblicicrescitadebitoPaolo Gentiloniparlamento europeoprevisioni economiche d'invernoriformeripresaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione