- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Biologico, l’Italia boccia la controversa equiparazione con l’agricoltura biodinamica

Biologico, l’Italia boccia la controversa equiparazione con l’agricoltura biodinamica

A Montecitorio passa la legge per la tutela, lo sviluppo e la competitività dell'agricoltura biologica, in linea con le direttive dell'UE, ma viene tolto ogni riferimento a quella biodinamica, priva di qualunque base scientifica

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Febbraio 2022
in Agricoltura
biologico

Bruxelles – Tutela, sviluppo e competitività dell’agricoltura biologica sì, ma non di quella chiamata da chi la pratica “biodinamica”. La Camera dei deputati ha detto oggi (9 febbraio) ‘no’ alla controversa equiparazione dell’agricoltura biologica con quella biodinamica, con cui si definisce un insieme di pratiche prive di base scientifica, che mette insieme agricoltura biologica ed esoterismo. Montecitorio ha approvato due emendamenti presentati da Riccardo Magi di +Europa per eliminare ogni riferimento all’agricoltura biodinamica dal disegno di “legge per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, che nel complesso è stato approvato in Aula con 421 voti a favore e nessun contrario. Il testo ora torna al Senato per un’ulteriore lettura.

Ed è proprio a Palazzo Madama che si era inserito per la prima volta il riferimento all’agricoltura biodinamica. In generale la nuova legge serve ad armonizzare le regole sulla pratica dell’agricoltura biologica, in ottemperanza alle varie direttive e regolamenti provenienti dall’Unione Europea. Per alcuni parlamentari che hanno proposto di inserirvi un riferimento, l’agricoltura biodinamica è una costola di quella biologica di cui applica alcuni principi (ad esempio il rifiuto di pesticidi, fertilizzanti etc). Ma ce ne sono molti altri che nulla hanno a che vedere con le pratiche bio e molto di più con l’esoterismo. E’ ormai celebre il ricorso di chi sposa questo approccio a dei “preparati” che dovrebbero avere delle proprietà benefiche per i campi, come il “Cornoletame” che consiste in un corno di mucca farcito di letame che va seppellito in un campo nella stagione fredda.

L’inserimento di questo riferimento è stato accompagnato da forti perplessità e critiche da parte di esperti e scienziati. Tra questi, la senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo che in un intervento in Parlamento aveva definito “l’agricoltura biodinamica una truffa scientifica”, senza mezzi termini, associandola alla stregoneria e l’esoterismo. Così come dal premio nobel per la fisica, Giorgio Parisi, che in una lectio magistralis all’Università La Sapienza di Roma ne parlò in questi termini con preoccupazione. Preoccupazioni che sono è state raccolte dal Quirinale, dal momento che il presidente Sergio Mattarella con l’avvicinarsi della data del voto avrebbe intensificato le operazioni di moral suasion – la persuasione a correggere o rivedere determinate scelte o comportamenti – verso i parlamentari e che, secondo molti media locali, non avrebbe promulgato una legge considerata incostituzionale. In un tweet esulta Magi sottolineando che ora al Senato arriverà un testo migliore.

Vittoria! Questa mattina la Camera ha votato per eliminare i riferimenti alla #biodinamica dalla legge sull’agricoltura biologica. I miei sono stati gli unici emendamenti presentati in aula sul tema, caso più unico che raro. Bene che manderemo al Senato un testo migliore. pic.twitter.com/gt53iQcYWR

— Riccardo Magi (@riccardomagi) February 9, 2022

Tags: agricoltura biodinamicaagricoltura biologicaCameraitaliaRiccardo Magi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Elezioni Europee Parlamento Europeo
Agricoltura

L’Europarlamento al voto sulla riforma della Politica agricola comune

19 Novembre 2021
taglio pesticidi e biodiversità
Agricoltura

Farm to Fork, da Strasburgo ampio sostegno a una filiera agroalimentare più sostenibile

20 Ottobre 2021
Agricoltura

Il 23 settembre diventa la Giornata europea del biologico

23 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione