- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Investimenti per la crescita, sostegno alle imprenditrici e spinta agli unicorni: le tre chiavi dell’innovazione UE nel 2022

Investimenti per la crescita, sostegno alle imprenditrici e spinta agli unicorni: le tre chiavi dell’innovazione UE nel 2022

Secondo il programma di lavoro 2022 dell'European Innovation Council, saranno stanziati 1,7 miliardi di euro in investimenti alla ricerca e una nuova iniziativa individuerà 100 promettenti aziende deep tech

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Febbraio 2022
in Digital
Donne imprenditrici Innovazione UE

Bruxelles – Dopo un primo anno di risultati incoraggianti, l’European Innovation Council vuole fare il salto di qualità definitivo. È per questo motivo che il programma di lavoro per il 2022 dell’iniziativa UE a sostegno dell’innovazione prevede lo stanziamento di oltre 1,7 miliardi di euro per sostenere la crescita delle start-up europee nei mercati globali e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, come il calcolo quantistico, le batterie di nuova generazione e la terapia genica.

Si tratta non solo della “più grande opportunità di finanziamento per gli innovatori”, ma anche “l’occasione per creare un ambiente di innovazione e ricerca paneuropeo, che al momento non è sufficientemente sviluppato”, ha spiegato questa mattina (mercoledì 9 febbraio) in conferenza stampa la commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel.

Mariya Gabriel
La commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel

L’ambizione è quella di “rendere l’UE una fabbrica di unicorni e centauri” – cioè aziende valutate rispettivamente oltre 1 miliardo di euro e più di 100 milioni di euro e non ancora quotate in borsa – aumentando il numero di 99 raggiunto nel 2021 (di cui 4 unicorni). Di qui la novità del programma 2022: l’iniziativa EIC Scale-Up 100, che avrà il compito di identificare 100 aziende promettenti nell’ambito deep tech che hanno il potenziale per diventare unicorni.

Il secondo pilastro del programma di quest’anno è il potenziamento del sostegno alle donne imprenditrici, a partire dallo sviluppo di un indice di genere e diversità dell’innovazione che identifichi le lacune all’interno delle aziende e fornisca informazioni a investitori, finanziatori, clienti e responsabili politici. Inoltre, l’edizione 2022 del Premio Donne Innovatrici includerà due nuove sezioni per le innovatrici sotto i 35 anni (per un totale di sei).

Il terzo pilastro riguarda lo stimolo agli investimenti azionari per l’innovazione e la crescita delle start-up nell’UE. A catalizzarli sarà l’EIC Accelerator, l’acceleratore di start-up del Consiglio europeo per l’Innovazione, che permetterà alle aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico per l’UE di richiedere investimenti superiori a 15 milioni di euro. Nel 2022 l’acceleratore EIC Accelerator avrà a disposizione 1,16 miliardi di euro, mentre gli altri due canali di finanziamento – EIC Pathfinder (a sostegno dei team di ricerca multidisciplinari per scoperte tecnologiche) e EIC Transition (per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione) – avranno un budget rispettivamente di 350 milioni e 131 milioni di euro.

Tags: commissione europeadonne imprenditriciEuropean Innovation CouncilMariya Gabrielricerca e innovazioneStart upstart up digitaliunicorni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Investimenti, unicorni e start-up guidate da imprenditrici: i primi risultati dell’European Innovation Council

25 Novembre 2021
Digital

European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

18 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione