- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Per la prima volta la Commissione UE tratterrà 15 milioni di euro dai fondi destinati alla Polonia per le multe non pagate

Per la prima volta la Commissione UE tratterrà 15 milioni di euro dai fondi destinati alla Polonia per le multe non pagate

La decisione è arrivata dopo il continuo rifiuto di Varsavia di pagare i 500 mila euro al giorno stabiliti dalla sentenza della Corte di Giustizia dell'UE per non aver fermato le operazioni nella miniera di lignite di Turów

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Febbraio 2022
in Politica
Miniera Turow Polonia UE

Bruxelles – La Polonia è nell’occhio del ciclone europeo e il motivo è sempre lo stesso: inosservanza delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e rifiuto di pagare le multe comminate. Dopo l’infinita questione delle violazioni dello Stato di diritto e i quasi 70 milioni di euro di multe accumulate, l’esecutivo comunitario ha fatto sapere attraverso il suo portavoce Balazs Ujvari di aver notificato alla Polonia che saranno trattenuti circa 15 milioni di euro dai fondi comunitari destinati a Varsavia. La causa è il mancato pagamento della Polonia di quanto imposto dalla Corte UE per non aver fermato le operazioni nella miniera di lignite di Turów e della centrale elettrica al confine con la Repubblica Ceca.

“Abbiamo la responsabilità di raccogliere l’importo di quanto stabilito dalla Corte di Giustizia dell’UE, fino a quando il caso non sarà chiuso”, ha chiarito oggi (mercoledì 9 febbraio) il portavoce della Commissione durante il punto quotidiano con la stampa. A dire la verità, il contenzioso sulla miniera di Turów è già stato chiuso ieri sera dai giudici dell’UE, come si legge in un comunicato su Twitter, ma la violazione della Polonia si riferisce al periodo dal 20 settembre dello scorso anno (giorno della sentenza della Corte) al 17 gennaio. Al momento sono state inviate due lettere a Varsavia: la prima copre dal 20 gennaio al 19 ottobre – per cui verranno detratti i 15 milioni di euro – mentre la seconda dal 19 ottobre al 18 novembre, “per la quale la Polonia ha ancora tempo per saldare il debito”, ha aggiunto Ujvari. La Commissione UE conterà 10 giorni dalla notifica prima di procedere con il prelievo.

Come già fatto notare dal gabinetto von der Leyen rispetto al caso delle violazioni dello Stato di diritto, non si è mai verificato un caso di non pagamento delle sanzioni da parte di un Paese membro. Si tratta della prima volta in assoluto che la Commissione trattiene del denaro destinato a uno dei Ventisette dai fondi comunitari per il mancato rispetto di una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione EUropea. Il 20 settembre 2021 i giudici UE avevano inflitto alla Polonia una multa giornaliera di 500 mila euro, a seguito della denuncia da parte della Repubblica Ceca sulle operazioni della miniera di lignite di Turów.

Il contenzioso era iniziato nel febbraio dello scorso anno, quando Praga aveva annunciato che avrebbe citato in giudizio Varsavia davanti alla Corte UE. Secondo il governo ceco (e i giudici europei) le attività della miniera prorogate fino al 2026 avrebbero conseguenze negative sull’approvvigionamento idrico dei suoi cittadini sul confine. Al contrario, il governo polacco sostiene che l’area mineraria abbia un impatto minimo a livello idrogeologico e per le acque sotterranee. La miniera di Turów alimenta una centrale elettrica che fornisce tra il 4 e il 7 per cento dell’energia elettrica del Paese.

Venerdì scorso (4 febbraio) Polonia e Repubblica Ceca hanno trovato un accordo per risolvere la disputa, che prevede 45 milioni di euro di compensazione da parte del governo polacco e della compagnia elettrica statale PGE (che possiede la miniera), nuove regole di cooperazione intorno alla miniera e l’impegno di Varsavia a costruire una barriera sotterranea per fermare il deflusso dell’acqua oltre il confine. Grazie a questo accordo la Corte di Giustizia dell’UE ha deciso di chiudere il caso, ma rimane aperto quello del pagamento delle multe: il governo guidato da Mateusz Morawiecki ha già annunciato che farà ricorso contro la decisione della Commissione.

Tags: Balazs Ujvaricommissione europeacorte di giustizia dell'Uefondi ueMateusz Morawieckiminiera TurowPoloniaRepubblica cecasanzioni Polonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Andrzej Duda Polonia
Politica

La Polonia è pronta a smantellare la sezione disciplinare della Corte Suprema per sbloccare i fondi UE

3 Febbraio 2022
L'Aula magna della Corte di giustizia europea. I giudici di Lussemburgo hanno inflitto un milione di euro al giorno di multa alla Polonia [foto: Corte di giustizia europea]
Cronaca

Alla Polonia un milione di euro di multa al giorno per le politiche anti-giudici

27 Ottobre 2021
commissione europea gas e nucleare
Politica

Polonia, rottura con l’UE sullo stato di diritto. La Commissione ha l’arma della condizionalità di bilancio ma è indecisa se usarla

11 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione