- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Fusione nucleare, è record di energia prodotta dall’impianto europeo Jet

Fusione nucleare, è record di energia prodotta dall’impianto europeo Jet

Il più importante reattore sperimentale in Europa ha toccato il nuovo record di 59 megajoules di energia prodotta da fusione, doppiando il suo stesso record del 1997 di 21,7 megajoules. Il consorzio europeo EUROfusion co-finanziato dalla Commissione Europea: "La fusione ci serve per l'energia pulita"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Febbraio 2022
in Green Economy
JET (Foto: UKAEA)

JET (Foto: UKAEA)

Bruxelles – Cinquantanove megajouls di energia prodotta da fusione nucleare per ben cinque secondi. I fisici e gli ingegneri di EUROfusion, grande consorzio europeo co-finanziato dalla Commissione Europea, hanno annunciato ieri (9 febbraio) di aver raggiunto un importante nuovo record di energia prodotta da fusione nucleare di 59 megajoules dal più grande impianto sperimentale attivo in Europa, il JET (Joint European Torus), situato a Culham (Regno Unito), doppiando il record che lo stesso JET aveva fatto nel 1997 di 21,7 megajoules di energia prodotta da fusione.

L’obiettivo del progetto, nato nel 1978 come il più grande reattore di fusione sperimentale in Europa, è di garantire energia sicura, sostenibile e a bassa emissione di CO2 imitando il processo che alimenta le grandi stelle, come il sole. In sostanza, la ricerca sulla fusione cerca di copiare il processo che alimenta il sole per una nuova fonte su larga scala di energia a basse emissioni di carbonio qui sulla terra. Il consorzio EUROfusion lavora per testare i progressi nella fusione e preparare in modo ottimale l’avvio di un nuovo progetto su scala internazionale di ricerca sulla fusione nucleare, chiamato ITER, attualmente in fase di sperimentazione a Cadarache, nel sud della Francia, che viene sostenuto da sette partner internazionali (Cina, Unione Europea, India, Giappone, Corea del Sud, Russia e Stati Uniti), che mira a dimostrare la fattibilità tecnica e scientifica dell’energia da fusione.

“Un continuo impulso di fusione deuterio-trizio a questo livello di potenza – quasi su scala industriale – fornisce una clamorosa conferma a tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca della fusione globale”, scrive in una nota Bernard Bigot, Direttore Generale di ITER, per il quale i “risultati del JET sono un forte fattore di fiducia nel fatto che siamo sulla strada giusta mentre avanziamo verso la dimostrazione della piena potenza di fusione”. La fusione può garantire una fonte di elettricità pulita intrinsecamente sicura e quasi illimitata a lungo termine, riunendo atomi di elementi leggeri come l’idrogeno ad alte temperature per formare elio e rilasciare un’enorme energia sotto forma di calore, che può quindi essere convertito in elettricità.

L’annuncio di ieri si iscrive a pieno nel dibattito in corso in Europa sulla ricerca di soluzioni per renderla meno dipendente dai combustibili fossili attraverso la decarbonizzazione della produzione di energia e la necessità di continuare la ricerca. “La ricerca nella fusione nucleare è qualcosa che sosteniamo e in cui stiamo investendo”, ha detto un portavoce della Commissione Europea durante il quotidiano briefing con la stampa di oggi. “Può aiutarci con la produzione di energia pulita”. Al consorzio europeo partecipano 4.800 tra esperti, studenti e personale in staff da tutta Europa, con una forte presenza di ricercatori italiani con ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ne coordina le attività.

Tags: energia da fusioneEurodaceurofusionfusione nucleare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas e nucleare
Green Economy

Gas e nucleare, i piani per l’etichetta verde della Commissione dividono l’UE. Europarlamento pronto a dar battaglia

2 Febbraio 2022
gas e nucleare
Green Economy

La Commissione UE conferma la sostenibilità di gas e nucleare. “Necessari alla transizione verde”

2 Febbraio 2022
commissione europea gas e nucleare
Green Economy

Investimenti verdi, mercoledì i criteri di etichettatura per gas e nucleare. Il Parlamento affila le armi

1 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione