- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Gas, von der Leyen: “Gazprom non è più un fornitore regolare”. Anche il Giappone in aiuto dell’UE con forniture di GNL

Gas, von der Leyen: “Gazprom non è più un fornitore regolare”. Anche il Giappone in aiuto dell’UE con forniture di GNL

La presidente della Commissione lancia un messaggio a Mosca: "Impianti di GNL e infrastrutture interconnesse riducono la nostra dipendenza dal gas russo e ci consentono di diversificare le forniture". Promette "presto nuove misure" per aiutare gli Stati contro il caro energia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Febbraio 2022
in Green Economy
gas

Bruxelles – La Russia non ha alcuna intenzione di aumentare le forniture di gas all’Europa. Gli impianti della compagnia energetica russa Gazprom nel continente “non sono riempiti quanto dovrebbero e i flussi di gas che solitamente passano attraverso l’Ucraina rimangono bassi. Tutto questo dimostra che Gazprom non si comporta come un regolare fornitore di gas” all’Europa. A ribadirlo, ancora, è la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio registrato alle Giornate europee dell’Industria 2022 in cui ha approfittato per mandare un messaggio alla Russia: anche senza le forniture di gas russo, Bruxelles se la caverà.

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen

“La buona notizia è che l’Unione Europea ha svolto i suoi compiti dalla crisi in Ucraina del 2014” con l’annessione della penisola di Crimea da parte della Russia. E come qualche giorno fa aveva sottolineato la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, oggi in UE “abbiamo oltre 20 grandi impianti di GNL (gas naturale liquefatto) e le nostre infrastrutture di gas sono interconnesse tra di loro. Questo riduce la nostra dipendenza dal gas russo e ci consente di diversificare le nostre forniture”, ha spiegato von der Leyen.

Passa poi a elencare tutti gli impegni di fornitura con nuovi e vecchi alleati energetici per aumentare le forniture di gas all’UE. Stati Uniti, Norvegia, Algeria, Qatar e Azerbaijan: con molti di questi partner la Commissione Europea ha interagito nelle scorse settimane con successo. Non solo Stati Uniti, anche il Giappone ha intenzione di dirottare alcuni carichi di gas naturale liquefatto (GNL) verso l’Europa su richiesta di Stati Uniti e Unione Europea, ha fatto sapere ieri il ministro dell’Industria, Koichi Hagiuda, annunciando che le spedizioni extra dovrebbero arrivare a Bruxelles già dal mese prossimo. “Abbiamo deciso di rispondere alle richieste degli Stati Uniti e dell’UE di inviare GNL in Europa, dove la fornitura di gas è scarsa”, ha affermato il ministro ai giornalisti, come riporta Reuters.

La diversificazione delle forniture di gas non è l’unico piano di emergenza a cui lavora la Commissione Europea. Come scrivevamo giorni fa, Bruxelles presenterà “presto nuove misure agli Stati membri”, ha confermato von der Leyen nel suo intervento. Misure che affiancheranno l’idea “di un appalto congiunto di gas a livello europeo, di ampliare i nostri impianti di stoccaggio del gas e di mettere a punto riserve strategiche di gas”. Anche se il modo migliore di uscire dalla crisi si chiama “Green Deal” e decarbonizzazione dell’economia europea: nei prossimi mesi seguiranno nuove raccomandazioni agli Stati membri per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo delle rinnovabili su larga scala. In cantiere per il 2022 della Commissione ci sono una nuova proposta sulla buone pratiche per i permessi sulle rinnovabili (le concessioni e autorizzazioni rimangono oggi uno dei problemi più urgenti da risolvere perché rallentano l’installazione di nuova capacità) e dall’altra una nuova comunicazione sull’energia solare. “La risposta alla crisi non è frenare l’ambizione verde, ma accelerarla”, ha concluso la presidente.

Tags: commissione europeagasGazpromrussiaUcrainaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas
Green Economy

Caro gas, l’UE assicura: “Siamo più preparati rispetto alla crisi del 2009, abbiamo investito in sicurezza energetica”

8 Febbraio 2022
agricoltura del carbonio
Agricoltura

Parigi spinge per un quadro comune dei crediti di carbonio per l’agricoltura, ma dall’UE “serve sostegno per renderli competitivi”

8 Febbraio 2022
caro energia
Politica Estera

L’Unione Europea lavora a nuove misure contro il caro energia

4 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione