- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Anche per la Francia Google Analytics viola il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati dell’UE

Anche per la Francia Google Analytics viola il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati dell’UE

Come già sostenuto dall'Austria, l'autorità nazionale per la privacy ha stabilito che l'uso del servizio di statistiche di Google è contrario alla sentenza della Corte di Giustizia UE sul trasferimento dati verso gli USA

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Febbraio 2022
in Digital
Google Analytics

Bruxelles – Che altre autorità nazionali per la protezione dei dati potessero seguire l’esempio tracciato dall’Austria sul caso Google Analytics sembrava probabile già qualche settimana fa. Ecco perché non stupisce – ma non per questo è meno importante – la decisione della Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL, il garante della privacy francese) sulla stessa questione: l’uso di Google Analytics viola il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR) dell’UE e “ordina, se necessario, di smettere di utilizzare questo servizio nelle condizioni attuali”.

Così come stabilito dalla decisione del Dateschutz behörde austriaco, anche la CNIL considera “illegale” il trasferimento transfrontaliero dei dati personali dei cittadini UE verso gli Stati Uniti attraverso il servizio Google Analytics, dal momento in cui il regime in atto non è in linea con quanto stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. A scatenare il caso è stata l’organizzazione non governativa austriaca noyb, che ha denunciato la Big Tech con sede a Mountain View con 101 reclami nei 27 Paesi membri UE e in Islanda, Norvegia e Liechtenstein. L’accusa è di aver ignorato la sentenza Schrems II (che prende il nome da Max Schrems, attivista e fondatore dell’ONG noyb) dei giudici europei sullo stop nel 2020 al primo accordo politico tra Bruxelles e Washington, a causa di inadeguatezza nella protezione dei dati dei cittadini europei sul suolo statunitense.

La revisione del cosiddetto Privacy Shield – recentemente sotto attacco da parte dell’azienda Meta di Mark Zuckerberg – è oggetto di intensi contatti tra le due sponde dell’Atlantico, considerato il fatto che al momento la maggior parte dei trasferimenti UE verso gli Stati Uniti è illegale. Ciò nonostante, i dati raccolti attraverso Google Analytics sono ospitati (cioè memorizzati ed elaborati) negli Stati Uniti e “anche se Google ha adottato misure supplementari, queste non sono sufficienti per escludere l’accessibilità di questi dati per i servizi segreti americani“, si legge nella nota della CNIL.

A tutti gli effetti “esiste un rischio per gli utenti francesi che utilizzano questo servizio e i cui dati vengono esportati”. Ma questa seconda decisione nel giro di un mese da parte di un’autorità nazionale europea per la protezione dei dati personali mostra quanto siano rilevanti per tutta l’UE le violazioni attraverso Google Analytics, il programma di statistiche più utilizzato. Affidandosi a questo servizio, i siti web europei trasmettono le informazioni dei loro utenti alla multinazionale statunitense, che non sta rispettando le decisioni della massima autorità giudiziaria dell’Unione in assenza di una decisione di adeguatezza sul trasferimento dei dati transfrontalieri.

Nonostante in questi casi il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati dell’UE preveda multe fino a 20 milioni di euro (o il 4 per cento del fatturato annuale), la CNIL ha ordinato a Google di rendere entro un mese il trattamento conforme al GDPR. In alternativa, o dovrà cessare l’utilizzo del servizio Analytics, o dovrà sfruttare un altro strumento “che non comporti un trasferimento di dati al di fuori dell’Unione Europea”.

Tags: franciaGDPRGooglegoogle analyticsprivacyPrivacy Shieldprotezione datiUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Google Analytics
Digital

L’Austria dichiara l’uso di Google Analytics “contrario al Regolamento Generale per la Protezione dei Dati” dell’UE

13 Gennaio 2022
Cookie Google
Digital

Google e Facebook sono state multate dalla Francia per violazione delle regole sul tracciamento dei cookie

7 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione