- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Donne e scienza, Italia ancora ultima nell’UE per partecipazione femminile

Donne e scienza, Italia ancora ultima nell’UE per partecipazione femminile

La quota rosa nel settore non supera il 35 per cento. In tutto il Paese difficoltà ad assumere forza lavoro dell'altro sesso

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Febbraio 2022
in Cronaca
donne e scienza, in Italia ancora molto da fare [foto: Eurostat, elaborazione Eunews]

Bruxelles – Donne e scienza, in Italia un binomio quasi impossibile. Il Paese è ultimo a livello UE per partecipazione lavorativa attiva di personale femminile nel settore ingegneristico e scientifico. Appena tre addetti su dieci sono ‘rosa’. I dati Eurostat monitorano la situazione a livello regionale e macro-regionale, e il dato tricolore indica ritardi rispetto al resto d’Europa. Se ci sono Stati con regioni dagli indici inferiori a quelli italiani, questo è vero solo per alcune regioni. Nel caso nazionale è l’interno Stivale a risultare povero di donne attive nel mondo scientifico e ingegneristico.

In tutta Italia, alla fine del 2020, si contavano oltre 1,1 milioni di ingegneri, ricercatori scientifici, professori attivi nel settore. Di questi 764.800 sono maschi, e  399.600 femmine. Un aumento in termini assoluti che non premia la parità di genere, al contrario la penalizza. Tra il 2019 e il 2020 si contano 6.200 nuovi arrivi maschili nel mondo del lavoro, a fronte di un aumento dei scienziate e ingegnere pari 800 unità. Il numero degli addetti del settore dunque aumenta, ma in modo sproporzionato, tanto che il tasso di presenza femminile resta fermo tra il 30 per cento e il 35 per cento.

Sia pur in modo diseguale, la tendenza italiana risponde a quella generale. A livello UE nel 2020 c’erano quasi 6,6 milioni di scienziate e ingegneri, 254.500 in più rispetto al 2019, pari al 41% dell’occupazione totale nel settore della scienza e dell’ingegneria. Guardando la mappa che misura il grado di donne e scienza c’è una situazione di sostanziale parità di genere, specie in Svezia, Lituania, Spagna, Danimarca e Polonia. In Italia c’è ancora molto da fare.

Tags: dati eurostatdonneeurostatingegnerialavoroparità di generescienza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione