- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Lotta al cancro, la missione degli eurodeputati italiani per salvare il vino nella relazione della Commissione BECA

Lotta al cancro, la missione degli eurodeputati italiani per salvare il vino nella relazione della Commissione BECA

I rappresentanti del nostro Paese faranno fronte comune a Strasburgo per fissare il principio di una netta differenza tra il consumo responsabile e l’abuso: no a etichette con “messaggi minacciosi” sulle bottiglie

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
11 Febbraio 2022
in Politica, Economia
Difesa del vino nella relazione commissione BECA

Roma – Salvare il vino dalla “furia ideologica” che vorrebbe condannarne il consumo oltre che l’abuso. È la missione che accomunerà le delegazioni degli eurodeputati italiani alla prossima sessione Plenaria del Parlamento UE, in programma a Strasburgo dal 14 al 17 febbraio.

L’espressione tra virgolette appartiene a Raffaele Fitto, co-presidente del gruppo ECR, ma rappresenta una convinzione che, con diverse sfumature di toni, appartiene a tutti i rappresentanti italiani che siedono all’Eurocamera: bisogna impedire che l’uso e l’abuso di vino siano considerati sullo stesso piano nella relazione della Commissione speciale sulla lotta contro il cancro (BECA).

Il documento, sebbene abbia solo valenza di indirizzo politico, ha già suscitato polemiche nel nostro Paese per via della condanna senza sfumature del consumo di alcol. Le maggiori preoccupazioni provengono dal settore vitivinicolo. In particolare, è il passaggio che invita all’adozione di un sistema di etichettatura per mettere in guardia i consumatori sui rischi di cancerogenesi legati al consumo di alcolici.

In una relazione sulla prevenzione e riduzione del cancro, spiega a Eunews Alessandra Moretti, europarlamentare e coordinatrice del gruppo S&D in commisione BECA, “non si può scrivere che il consumo di alcolici, poco o tanto che sia, non sia correlato all’insorgenza di tumori. Tutti gli studi scientifici dicono la molecola dell’alcol provoca il cancro”. Tuttavia, rassicura, “nella relazione non è mai menzionata la parola vino e nessuno intende demonizzarlo”. Anzi, l’esponente del PD ricorda di essersi battuta “perché fosse inserito un riferimento alla dieta mediterranea” tra le buone pratiche di prevenzione dei tumori, “proprio perché c’è anche il bicchiere di vino”. Un menù che il mondo ci invidia.

Al di là di queste rassicurazioni, gli eurodeputati italiani sembrano comunque intenzionati a intervenire sulla questione dell’etichettatura, per evitare che sulle bottiglie di vino possano essere imposti “messaggi minacciosi”. Parola dell’esponende di Forza Italia Luisa Regimenti, che fa il parallelo con le informazioni sui rischi impresse per legge sui pacchetti di sigarette e tabacco.

La relazione della Commissione BECA “pone con iniziative concrete un obbiettivo chiaro: far sì che si possa ridurre l’incidenza del cancro” sulla popolazione europea, riconosce il capodelegazione del PD Brando Benifei, precisando però che “non vanno penalizzate determinate produzioni” come quella vitivinicola.

Se la comunanza di intenti è pressoché totale per gli italiani, tuttavia, lo stesso Benifei ammette che il discorso è diverso all’interno delle famiglie politiche europee. “I gruppi sono divisi”, sostiene, e anche tra i socialisti “si discuterà all’inizio della prossima settimana”. Prevale però l’ottimismo che “ci sia una possibilità, non solo dal lato italiano ma a livello dei principali gruppi”, per far passare gli emendamenti che introdurrebbero una netta distinzione tra il consumo e l’abuso di vino.

La dicotomia tra la posizione italiana e quella comune è ancor più marcata nel gruppo dei Verdi, che propone una linea di “misure più stringenti per ridurre l’uso di alcol”, segnala la co-portavoce nazionale di Europa Verde Eleonora Evi. Distinguendosi dalla posizione ufficiale, Evi assicura che insieme con i suoi connazionali del gruppo si schiererà invece “su una posizione più vicina a quella italiana”.

Un importante contributo al raggiungimento dell’obbiettivo italiano potrà arrivare con ogni probabilità anche dalle delegazioni francesi, la cui necessità di proteggere il settore vitivinicolo è pari a quella degli italiani.

Se la difesa del vino accomunerà Francesi e Italia, tuttavia, c’è un altro fronte sul quale gli interessi potrebbero invece divergere. L’Assemblea dell’Europarlamento sarà infatti chiamata a pronunciarsi anche sulla Relazione di esecuzione sul benessere degli animali nelle aziende agricole. Su questo tema è il pentastellato Mario Furore a promettere battaglia: “Va bandita la pratica dell’alimentazione forzata delle oche per il foie gras”. L’attesa della Plenaria di febbraio si fa quindi impaziente per chi vuol capire se accompagnare o no un buon bicchiere con un crostino al fegato d’oca.

Tags: abusocommissione BECAconsumo responsabileetichettaturalotta al cancrorelazionesettore vitivinicolotumorivino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: account twitter di Hercberg Serge
Agricoltura

Nutriscore, è di nuovo polemica sull’etichetta a colori e la ‘lettera nera’ per l’alcol. Ma in UE ancora nulla è deciso

7 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione