- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La Commissione UE lancia il progetto da 6 miliardi di euro per una rete Internet ad alta velocità nello spazio

La Commissione UE lancia il progetto da 6 miliardi di euro per una rete Internet ad alta velocità nello spazio

Il progetto per sviluppare un'infrastruttura via satellite compare all'interno della proposta di regolamento su una connettività sicura basata sullo spazio presentata dall'esecutivo comunitario.

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Febbraio 2022
in Digital
Spazio UE satellite

Bruxelles – Con un piano di investimenti da 6 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi stanziati dal bilancio comune, la Commissione Europea ha illustrato oggi (martedì 15 febbraio) il suo progetto per sviluppare una rete Internet ad alta velocità via satellite all’interno della proposta di regolamento su una connettività sicura basata sullo spazio. L’obiettivo è quello di garantire entro il 2025 la disponibilità ininterrotta di accesso ai servizi di comunicazione satellitare, la protezione delle infrastrutture critiche, la gestione delle crisi e le applicazioni per l’economia, la sicurezza e la difesa degli Stati membri.

La proposta di regolamento sullo spazio lanciata oggi permetterà anche “la fornitura di servizi commerciali da parte del settore privato” che possano garantire l’accesso a connessioni Internet “avanzate, affidabili e veloci” a cittadini e imprese europee, “anche nelle zone morte di comunicazione”, si legge nel testo della proposta. L’infrastruttura ad alta velocità via satellite includerà anche le ultime tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia sicura. Il nuovo approccio alla politica spaziale da parte dell’UE si sta rendendo necessario a causa delle sfide e della maggiore concorrenza internazionale – in particolare quella di Cina, Russia e Stati Uniti – e le iniziative della Commissione (compresa quella sulla gestione del traffico e dei detriti) serviranno per “continuare a godere liberamente dei benefici che lo spazio porta”, specifica la proposta.

“La nostra economia sta diventando sempre più digitale e anche le minacce informatiche stanno crescendo. La risposta è nello spazio”, ha scritto in un tweet la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen. “Oggi proponiamo un piano per la sicurezza del sistema di comunicazione satellitare, per comunicazioni governative sicure e connessioni più veloci ovunque”, ha aggiunto. Le ha fatto eco la vicepresidente dell’esecutivo UE per il Digitale, Margrethe Vestager: “La tecnologia spaziale giocherà un ruolo chiave nella trasformazione digitale dell’Europa e ci renderà più competitivi”. Per il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, “la nostra nuova infrastruttura fornirà connettività a tutta l’Europa e all’Africa” e “sarà un progetto veramente paneuropeo, che permetterà alle nostre numerose start-up e all’Europa intera di essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica”.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1493594496931618827?s=20&t=yAOpbTsVoyQRinoKsaX9pg

Tags: commissione europeaconnessione internetinternetMargrethe Vestagerspaziostrategia spaziothierry bretonursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione