- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nutrinform, l’Italia presenta la sua alternativa al Nutriscore

Nutrinform, l’Italia presenta la sua alternativa al Nutriscore

I ministri Di Maio, Speranza e Patuanelli presentano il sistema di etichettatura nutrizionale italiano che difenderebbe la produzione agroalimentare rispetto al semaforo proposto dalla Francia

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Febbraio 2022
in Cronaca, Agricoltura

Roma – Una batteria contro il semaforo. Si può riassumere così l’iniziativa con la quale l’Italia prosegue nel solco dell’opposizione al Nutriscore, il sistema di etichettatura nutrizionale adottato dalla Francia e che si discute di allargare a tutta l’UE. Al posto de semaforo francese, il governo italiano propone ai partner europei la Nutrinform battery, una sorta di batteria che rappresenta graficamente in etichetta i valori nutrizionali di un alimento.

“La posizione dell’Italia è contraria all’adozione di meccanismi fondati sui cosiddetti semafori alimentari”, dice il ministro degli esteri Luigi Di Maio presentando l’iniziativa. A suo avviso sono “ispirati a una logica semplicistica e priva di chiari fondamenti scientifici”. È per questo che, con il coinvolgimento del Ministero della Salute, di quello per le Politiche agricole, dell’Istituto superiore della sanità e del CREA si è messa a punto un’alternativa.

Per il ministro della Salute Roberto Speranza, il Nutrinform battery è “più adatto, godendo di un’oggettività legata al rapporto tra macronutrienti, energia e porzione, che permette di rendere l’etichettatura uno strumento più efficace e comprensibile”. L’obbiettivo, come per il Nutriscore, è quello di favorire l’adozione di una dieta più equilibrata tra i cittadini europei, mettendoli in guardia dagli alimenti meno salutari.

Oltre agli aspetti legati alla salute, tuttavia, la posta in palio è anche (forse soprattutto) economica. Lo si capisce dalle parole del ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli, secondo il quale con il sistema Nutrinform Battery “l’Italia intende guardare al futuro dei sistemi agroalimentari europei, poiché il nostro Paese non può accettare la tendenza verso un modello di omologazione dei prodotti” della terra. Molte delle produzioni italiane, infatti, verrebbero penalizzate dal sistema di etichettatura a semaforo. La dimensione del rischio è indicata dallo stesso Patuanelli: “Il nostro Paese ha 841 prodotti DOP, IGT e SGT, un valore alla produzione di 16,6 miliardi di euro con marchi che hanno una protezione e che rappresentano l’eccellenza e la distintività dell’agroalimentare italiano”.

Su questo aspetto punta anche la capodelegazione M5s al Parlamento europeo Tiziana Beghin, portando l’eco dell’iniziativa italiana a Strasburgo. “Il Nutrinform tutela le eccellenze enogastronomiche italiane ed europee ma soprattutto informa correttamente il consumatore sulle proprietà organolettiche degli alimenti”, sostiene Beghin, che si attende “dalla Commissione europea una valutazione seria e approfondita della proposta italiana, che ha tutte le carte in regola per diventare l’etichettatura ufficiale di tutta l’Unione europea”.

La partita è ancora aperta, e anche il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio sottolinea quanto sia “fondamentale che le soluzioni in questo ambito non siano di parte ma condivise attraverso una riflessione ampia all’interno dell’UE”. Vedremo come la proposta italiana sarà accolta a Bruxelles.

 
Tags: alimentazionealimenticibi sanietichetta nutrizionaleetichettaturaNutrinform BatteryNutriscoresemaforovalori nutrizionali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: account twitter di Hercberg Serge
Agricoltura

Nutriscore, è di nuovo polemica sull’etichetta a colori e la ‘lettera nera’ per l’alcol. Ma in UE ancora nulla è deciso

7 Febbraio 2022
italia pac
Agricoltura

Asse Italia-Spagna contro il Nutriscore, da gennaio tavolo europeo a tutela della Dieta Mediterranea

3 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione