- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Al via la prima indagine dei garanti europei della privacy sull’utilizzo dei servizi cloud nella pubblica amministrazione

Al via la prima indagine dei garanti europei della privacy sull’utilizzo dei servizi cloud nella pubblica amministrazione

L'indagine coordinata dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) affronterà le criticità quando gli enti pubblici acquisiscono tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in conformità alle norme sulla protezione dei dati

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Febbraio 2022
in Digital
Cloud Digitale

Bruxelles – È iniziata oggi (martedì 15 febbraio) la prima indagine coordinata del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) sull’utilizzo dei servizi basati sul cloud da parte della pubblica amministrazione. Nei prossimi mesi, 22 autorità nazionali di controllo nello Spazio economico europeo (SEE), compreso il Garante della privacy italiano, verificheranno se l’introduzione dei servizi cloud è conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea.

L’iniziativa si inserisce nel Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework – Cef), nell’ambito della strategia 2021-2023 per semplificare la cooperazione tra le autorità di vigilanza. Nel corso dell’indagine saranno considerate le criticità sul fronte del processo e le salvaguardie attuate quando la pubblica amministrazione acquisisce servizi cloud, delle sfide relative ai trasferimenti internazionali e delle disposizioni che disciplinano il rapporto tra controllore e responsabile del trattamento.

Sulla base di un modello operativo condiviso elaborato dalle autorità nazionali di controllo, l’indagine sarà attuata a livello nazionale secondo diverse modalità: accertamento dei fatti, somministrazione di un questionario, avvio di un’indagine formale e prosecuzione di quelle in corso. I risultati saranno analizzati in modo coordinato e saranno successivamente decise possibili ulteriori azioni nazionali, mentre l’EDPB pubblicherà una relazione sui risultati di questa analisi entro la fine del 2022.

Secondo i dati Eurostat, negli ultimi sei anni l’adozione dei servizi cloud da parte delle imprese è raddoppiata in tutta l’UE. La pandemia COVID-19 ha innescato una trasformazione digitale, anche in Italia, che ha portato molti attori del settore pubblico a rivolgersi alla tecnologia cloud. Tuttavia, spesso possono incontrare difficoltà a ottenere prodotti e servizi del ramo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) conformi alle norme sulla protezione dei dati dell’UE. È per questo motivo che l’indagine coordinata dall’EDPB riguarderà più di 75 enti pubblici, comprese le istituzioni comunitarie, coprendo una vasta gamma di settori: sanità, finanza, fisco, istruzione, centrali di committenza e fornitori di servizi IT (tecnologie dell’informazione) della pubblica amministrazione.

Tags: CloudComitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)privacypubblica amministrazioneservizi cloud

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Servizi cloud, aziende italiane apripista nell’UE. Obiettivo: i Paesi scandinavi

26 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione