- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Corte Costituzionale boccia tre referendum: eutanasia, cannabis e responsabilità dei giudici

La Corte Costituzionale boccia tre referendum: eutanasia, cannabis e responsabilità dei giudici

Ammessi i quesiti su legge Severino, separazione delle funzioni, custodia cautelare ed elezioni del CSM e voto agli avvocati. Sulle bocciature per eutanasia e droghe la spiegazione del presidente Amato: "Aprivano a un'area di impunità". Il Parlamento ora è chiamato a fare leggi non più rinviabili

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
16 Febbraio 2022
in Cronaca
Palazzo della Consulta (Ph Imagoeconomica)

Palazzo della Consulta (Ph Imagoeconomica)

Roma – Tre quesiti bocciati e cinque ammessi, tutti sulla giustizia. La Corte costituzionale cala la scure sul referendum sulla legalizzazione della coltivazione della Cannabis e sulla responsabilità civile dei giudici. Ieri era stato escluso quello sull’ aiuto al suicidio. Via libera invece agli altri cinque referendum in materia di giustizia che riguardano le funzioni separate tra giudici e pubblici ministeri, l’applicazione della legge Severino sull’incandidabilità dei condannati, la limitazione della custodia cautelare, le disposizioni per le elezioni del Consiglio superiore della magistratura e il diritto di voto agli avvocati nei consigli giudiziari.

Il presidente della Corte Giuliano Amato in una conferenza stampa ha spiegato i motivi delle tre bocciature. Le ragioni costituzionali adottate riguardano l’area di “non punibilità” a cui i quesiti aprivano, aspetto che la Consulta non poteva ignorare. Nel caso dell’eutanasia, che Amato definisce invece “dell’omicidio del consenziente” il quesito, qualora fosse approvato “apre un’area di impunità che include casi molto diversi da quelli dell’eutanasia”.

Giuliano Amato presidente della Corte Costituzionale (ph Imagoeconomica)

Nel caso della coltivazione della cannabis “si faceva riferimento a sostanze che includono le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente per farci violare anche obblighi internazionali”.

Il referendum sulla responsabilità civile diretta dei magistrati avrebbe invece un’applicazione innovativa e dunque in contrasto con il principio abrogativo.

Le decisioni dell’Alta corte sono state “prevalenti o unanimi”, e senza la necessità di votare, ha precisato Amato, che poi con una metafora ha delimitato il campo d’intervento dei 15 giudici costituzionali. “Il quesito noi non possiamo cambiarlo: se è composto da più vagoni e il primo deraglia, si porta dietro anche gli altri due”.

Come prevedibile, le decisioni della Corte costituzionale hanno già scatenato numerose reazioni tra cui quella molto critiche dei promotori come Marco Cappato, dell’Associazione Luca Coscioni, che definisce la bocciatura dei quesiti “un ulteriore micidiale colpo alle istituzioni e alla democrazia”.

In ogni caso, per rispettare anche la legittima richiesta dei cittadini che in alcuni casi hanno superato un milione e 200 mila firme, la parola ora spetta al Parlamento che per l’eutanasia ha già nei cassetti una proposta di legge che attende di essere esaminata.

Tags: cannabis legaleCorte Costituzionaleeutanasiagiuliano amatoreferendumreferendum giustizia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Silvana Sciarra (Foto: Corte Costituzionale)
Politica

La nuova presidente della Consulta Sciarra: “Siamo nell’ordinamento europeo e lo applichiamo”

20 Settembre 2022
svizzera frontex
Cronaca

Svizzera: parte la petizione per sospendere il supporto a FRONTEX: “Viola i diritti umani”

29 Ottobre 2021
Notizie In Breve

E’ morto il giurista Giuseppe Tesauro. E’ stato presidente della Consulta e esperto di diritto UE

7 Luglio 2021
Omt, Bce, Germania
Economia

La Corte Costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

26 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione