- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La NATO avverte sul rischio di “una nuova normalità” per la sicurezza europea: “Dalla Russia nessun segno di ritiro”

La NATO avverte sul rischio di “una nuova normalità” per la sicurezza europea: “Dalla Russia nessun segno di ritiro”

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha avvertito che la strategia di Mosca di alternare minacce di invasione dell'Ucraina a distensioni potrebbe portare a un rafforzamento dell'Alleanza nell'Europa sud-est

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Febbraio 2022
in Politica Estera
Stoltenberg NATO

Bruxelles – Nonostante i proclami di ieri (martedì 15 febbraio) arrivati dal Cremlino, “le immagini satellitari mostrano che non c’è nessun segno di un ritiro effettivo sul campo di truppe o equipaggiamento militare dal confine orientale dell’Ucraina”. È quanto sostiene il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg, in occasione del vertice dei ministri della Difesa NATO, sul tema più spinoso sul tavolo: la crisi con la Russia e la gestione del momento cruciale per una possibile de-esclation.

“Le truppe sono ancora tutte dispiegate dalla Crimea alla Bielorussia, si tratta del più grande ammassamento di truppe dalla fine della Guerra Fredda”, ha messo in chiaro Stoltenberg, parlando di oltre 100 mila soldati russi al confine con l’Ucraina. È anche vero che “negli ultimi giorni ci sono stati segnali che la diplomazia può continuare“, ha ricordato il segretario generale della NATO, che ha invitato la Russia a “tornare al tavolo della pace e fare un passo indietro dalle minacce della guerra”. I ministri della Difesa dell’Alleanza si aspettano “una risposta sull’invito a riaprire il dialogo al Consiglio UE-Russia”.

Questa altalena di minacce armate e di segnali di distensione potrebbe però essere “la nuova normalità per la sicurezza europea“, ha avvertito Stoltenberg. “Mi spiace dirlo, ma è evidente che la Russia vuole contestare i principi fondamentali della sicurezza internazionale“, in due modi: “In primis, vorrebbe che li violassimo, impendendo ad altri Stati di scegliere le proprie alleanze”, e poi inviando “una quantità enorme di truppe al confine per intimidire i Paesi vicini e costringerli a rispettare le imposizioni di Mosca”. Non c’è alcuna sicurezza su ciò che accadrà nei prossimi giorni e settimane, ma “se la Russia invaderà l’Ucraina, pagherà enormi conseguenze“, ha tuonato il segretario generale della NATO.

È per questo motivo che, oltre alle sanzioni economiche, i ministri della Difesa NATO hanno discusso di come sviluppare nuove misure per “rafforzare la preparazione a una possibile escalation militare“. Una decisione finale a livello di comando dell’Alleanza “non è ancora stata presa”, ma – se il dispiegamento militare russo non dovesse cambiare – “i battaglioni NATO guidati dalla Francia stazionerebbero in Romania, che è pronta ad accoglierli, e nella regione del Mar Nero”. La “nuova normalità” di Stoltenberg in realtà potrebbe essere anche un nuovo equilibrio dell’Alleanza: “Il solo fatto che la Russia abbia avuto l’intenzione di ammassare le truppe al confine con l’Ucraina può richiedere aggiustamenti sul lungo periodo nell’Europa sud-orientale”.

Tags: crisi ucrainaJens Stoltenbergnatonato-russiarussiarussia-ucraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ucraina Russia
Politica Estera

La Russia annuncia il ritiro di parte delle truppe dal confine con l’Ucraina. Cauto ottimismo tra i governi europei

15 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione