- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Omicron, l’EMA studia l’efficacia di vaccini e terapie contro la sub variante BA.2. “Per ora sembrano funzionare”

Omicron, l’EMA studia l’efficacia di vaccini e terapie contro la sub variante BA.2. “Per ora sembrano funzionare”

La diffusione di una sub variante più trasmissibile in Africa è allo studio dell'Agenzia europea per i medicinali. "Per ora, i vaccini in uso in UE sembrano proteggere come fanno contro Omicron", assicura Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell'EMA

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Febbraio 2022
in Cronaca
quarta dose omicron

[foto: European Commission]

Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) “sta valutando i dati sull’efficacia dei vaccini anti COVID e dei trattamenti contro la sub-variante di Omicron, la BA.2. Per ora, i vaccini sembrano proteggere come fanno contro Omicron”. Ad assicurarlo è Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’EMA, nel briefing periodico con la stampa che si è tenuto oggi (17 febbraio) online. La sub-variante BA.2 di Omicron è diventata di recente la variante dominante del Coronavirus in Sud Africa ed è stata rilevata in diversi altri paesi africani, come Mozambico, Senegal, Botswana, Mauritius, Kenya e Malawi.

Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini di EMA

La sub-variante potrebbe essere ragionevolmente già altrove, pur non essendo stata ancora rilevata. Secondo Cavaleri e i dati registrati finora sarebbe “altamente trasmissibile” ma per ora non ci sono evidenze che sia più pericolosa di Omicron stessa (già di per sé meno pericolosa rispetto alla precedente Delta) e i vaccini sembrerebbero proteggere da questa sub variante come fanno contro Omicron.

Il briefing periodico con la stampa è l’occasione, come sempre, di fare un punto sui lavori in corso dell’EMA. La scorsa settimana l’agenzia con sede ad Amsterdam ha iniziato a valutare la somministrazione della dose booster (la terza) per il vaccino sviluppato da BioNTech-Pfizer negli adolescenti di età compresa tra i 12 e 15 anni, mentre è già in corso la valutazione della somministrazione tra gli adolescenti più grandi di età compresa tra 16 e 17 anni.

L’EMA continua a valutare l’efficacia di una strategia di vaccinazione eterologa, quando il vaccino del ciclo primario è diverso da quello della dose booster e che i risultati confermano essere “sicura ed efficace”. Una pratica ormai da tempo adottata da tutti gli Stati membri. Al vaglio dell’EMA c’è l’aggiornamento dell’intervallo tra la serie primaria di vaccinazione e la dose di richiamo quando vengono somministrati 2 diversi vaccini, che potrebbe essere ridotto a 3 mesi. Per il momento Cavaleri non fa promesse sulla seconda dose booster, che sarebbe la quarta dose di vaccino su cui già in passato l’EMA si è mostrata molto cauta anche se in varie parti del mondo, come in Israele, già si è ampiamente avviata la quarta campagna di vaccinazione. La prossima settimana è attesa la riunione del comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) che dovrà discutere della pillola anti COVID della società Merck, di cui sta studiando l’efficacia dal 25 ottobre, e della potenziale espansione del vaccino di Moderna Spikevax nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. In nessuno dei due casi è detto che si arrivi a una deliberazione da parte di EMA già la prossima settimana.

Tags: Agenzia europea dei medicinalicoronavirusCovid 19Ema

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

viaggi
Cronaca

Green pass e viaggi, gli Stati vogliono riaprire a tutti i vaccinati in arrivo da Paesi extra UE senza restrizioni

17 Febbraio 2022
africa
Cronaca

BioNTech e la fabbrica di vaccini mRNA in Africa. Per l’UE è il modo migliore di aprire il vertice con l’Unione africana

16 Febbraio 2022
mortalità in eccesso
Cronaca

COVID, la mortalità in eccesso in UE torna a salire a fine 2021. Si chiude l’anno con +23 per cento

16 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione