- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Vaccini, la tecnologia mRNA arriva in sei Paesi africani. Il summit con l’UE si chiude con tante promesse e qualche impegno concreto

Vaccini, la tecnologia mRNA arriva in sei Paesi africani. Il summit con l’UE si chiude con tante promesse e qualche impegno concreto

Dalla Commissione Europea e Germania, Francia e Belgio 40 milioni di euro in questa iniziativa dell'Organizzazione mondiale della sanità per trasferire in Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia la tecnologia necessaria a produrre vaccini in autonomia. Rimandata alla primavera la discussione sulla sospensione dei brevetti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Febbraio 2022
in Cronaca

Bruxelles – Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia. Sono i primi sei Paesi africani che riceveranno nei prossimi mesi la tecnologia necessaria per la produzione di vaccini a mRNA per produrseli in casa propria, grazie a una iniziativa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata oggi (18 febbraio) a margine del vertice UE-Unione africana che si è concluso a Bruxelles.

LIVE: Media briefing on mRNA technology transfer hub "spokes" recipient countries in Africa with @DrTedros. #VaccinEquity https://t.co/HyZalo3Hx7

— World Health Organization (WHO) (@WHO) February 18, 2022

La Commissione Europea insieme alla Germania, Francia e Belgio ha investito in questo progetto di trasferimento di capacità industriale 40 milioni di euro “perché siamo profondamente convinti che sia la strada giusta da percorrere”, ha annunciato in mattinata la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Lo considera “non solo un importante passo avanti nella lotta contro la pandemia, ma anche un importante passo avanti nella sovranità strategica dell’Africa quando si tratta di vaccini”. Questi 40 milioni sono tutti in “sovvenzioni e saranno resi accessibili subito”, ha assicurato la presidente. 

E’ certo però che quello fatto dal direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, è stato l’annuncio più concreto fatto in questo summit, in cui al centro delle richieste dei Paesi africani c’era anche la sospensione dei brevetti dei vaccini già autorizzati nella UE. Un dibattito passato in sordina in Unione Europea negli ultimi mesi, ma mai dimenticato dai partner africani. Di deroga ai brevetti sui vaccini si era iniziato a parlare a Bruxelles dopo la proposta lanciata dall’amministrazione statunitense di Joe Biden di sospenderli temporaneamente per consentirne la produzione anche fuori dai Paesi ricchi in cui in larga parte sono stati prodotti per tutto l’arco della pandemia COVID-19.

vaccini paesi africani
Ursula von der Leyen in Senegal (Foto: EC – Audiovisual Service)

Un dibattito avviato ma mai realmente iniziato, Bruxelles sposa la linea della condivisione delle dosi e nel tempo ne è diventata il primo esportatore al mondo. “Siamo buona sulla strada per raggiungere il nostro obiettivo di condividere 450 milioni di dosi per i Vaccini entro questa estate e stiamo costruendo una capacità di produzione di mRna in tutta l’Africa“, ha spiegato von der Leyen. Anche nella dichiarazione finale del summit adottata oggi è stato ribadito l’impegno dell’UE alla “piena sovranità sanitaria dell’Africa” in vista delle “future emergenze di salute pubblica”.

Attraverso Team Europe, Bruxelles conferma di mobilitare altri “425 milioni di euro per aumentare il ritmo dell’immunizzazione, per una efficiente distribuzione delle dosi, per il training del personale e per le attività di analisi e sequenziamento” del virus. Nel complesso, l’investimento totale nella regione, come scrivevamo, è di 150 miliardi di euro fino al 2027 dall’iniziativa di finanziamento Global Gateway, focalizzandosi sulla transizione climatica ed energetica, educazione e formazione, infrastrutture (digitali e verdi).

Ma quanto alla sospensione sui brevetti tutto è rimandato in primavera quando i membri del collegio della Commissione europea e quello della Commissione africana si incontreranno a Bruxelles per risolvere la questione. “Abbiamo avuto una discussione positiva, intensa, costruttiva sulle licenze obbligatorie e la sospensione dei viaggi. Abbiamo gli stessi obiettivi, abbiamo modi diversi per raggiungerli e ci deve essere un ponte tra questi due modi”, ha detto la presidente. “Per questo abbiamo deciso che le due Commissioni lavoreranno insieme, i due collegi, quello della Commissione africana e quello della Commissione europea, si incontreremo in primavera a Bruxelles e per quella data al più tardi dovremo raggiungere una soluzione”, ha aggiunto.

Tags: brevettiCOVIDpandemiasummit ue-africaursula von der leyenvaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cina UE
Digital

L’UE denuncia la Cina all’OMC per la limitazione dei diritti delle aziende europee sulla protezione dei brevetti tech

18 Febbraio 2022
biologico
Agricoltura

L’Unione Europea lancia i primi premi per le eccellenze del biologico

18 Febbraio 2022
UE africa
Green Economy

Verde e digitale, l’UE rilancia le relazioni con l’Africa attraverso la doppia transizione. “Con Global Gateway investimenti senza precedenti”

17 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione