- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ucraina, l’Italia affianca UE e Nato nella gestione della crisi. Di Maio: Dialogo per evitare un conflitto ma Mosca allenti la tensione

Ucraina, l’Italia affianca UE e Nato nella gestione della crisi. Di Maio: Dialogo per evitare un conflitto ma Mosca allenti la tensione

Il ministro esclude incontri senza segnali da Putin ma il Cremlino conferma che il dossier della visita di Draghi è aperto. L'informativa alle Camere registra condivisione alla linea italiana ma c'è preoccupazione per l'eventuale inasprimento delle sanzioni.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
23 Febbraio 2022
in Politica
Ph Imagoeconomica

Ph Imagoeconomica

Roma – Vladimir Putin “ha violato il diritto internazionale, i confini di uno stato sovrano e gli accordi di Minsk”. Per questo le sanzioni saranno “efficaci, sostenibili e graduali” come da deterrente nel caso di ulteriore escalation militare. Il ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio nell’informativa al Parlamento, spiega la posizione dell’Italia davanti alla crisi in Ucraina.

La prossima settimana sarà il presidente del Consiglio Mario Draghi a intervenire nelle aule parlamentari e ma dopo la condanna per le iniziative di Vladimir Putin oggi è tornato ad affermare che “gli eventi in Ucraina ci portano a ribadire che le prevaricazioni e i soprusi non devono essere tollerati”.

E se il ministro Di Maio oggi ha detto senza esitazione come “non possano esserci nuovi incontri bilaterali con i vertici russi finché non ci saranno segnali di allentamento della tensione” da Mosca fanno sapere che l’organizzazione dell’incontro di Draghi con Putin è un dossier ancora aperto, mostrando qualche irritazione per le parole di chiusura. Di Maio si appella al dialogo anche se con poca convinzione: “Malgrado la gravità del momento egli ultimi sviluppi cui stiamo assistendo in queste ore, vogliamo continuare a concentrarci su ogni iniziativa diplomatica che possa scongiurare una guerra”. Soluzione “che riteniamo ancora possibile, anche se con margini che si riducono di giorno in giorno”.

Il titolare della Farnesina ha ribadito la volontà della “politica della porta aperta della Nato” a proposito della richiesta di adesione dell’Ucraina che ha “la libertà di compiere le proprie scelte di politica estera e sicurezza nazionale”.  Il tema delle sanzioni già decise ieri a Parigi dal Consiglio europeo esteri è stato il più trattato durante il dibattito prima al Senato e poi alla Camera.

Il governo che lavorerà “per contenere il più possibile l’impatto sui nostri interessi strategici ed economici” ha detto Di Maio aggiungendo che sia necessario evitare un conflitto anche per “disinnescare la minaccia di approvvigionamento di gas”, ricordandone la forte dipendenza da parte dell’Europa. Tuttavia, “anche Mosca dipende fortemente dagli introiti dell’export e l’Europa è proprio il suo miglior cliente”.

Il dispositivo principale che condanna l’aggressione della Russia nel Donbass, è condivisa a da tutte le forze politiche e, almeno in parte, anche la reazione dell’Europa, della Nato, degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Se nessuno si schiera dalla parte di Mosca, i timori di un conflitto alle porte dell’Europa sono diffusi, così come quelli di un ulteriore colpo alla ripresa economica a causa dello shock energetico.

A evocare il pericolo di sanzioni più dure è soprattutto la Lega che con il deputato Raffale Volpi chiede che “siano declinate in modo che non ci danneggino”.  Sanzioni che devono essere l’ultima risposta per Fratelli d’Italia con Andrea Del Mastro: “Bisogna difendere l’integrità della di ogni nazione ma anche sottrarre la Russia dall’abbraccio mortale con la Cina portandola invece ad una pace secolare con l’Europa”.

È Forza Italia a evocare lo “spirito di Pratica di mare”, la stagione dell’amicizia stretta tra Berlusconi e Putin, il modo per allentare la tensione, ovvero “la realpolitik valga anche per la Russia”. Per tutto il centrodestra, la parola sanzioni è sempre seguita da un distinguo, segno che nonostante la condanna per Mosca, in pochi sono disposti a sacrificarsi per Kiev in questo momento.

Nessuna forzatura sulla Nato e dialogo finalizzato alla pace, la posizione a sinistra di LeU e del Movimento 5 Stelle e he pure sostiene il suo ministro e la linea del governo. Per il Partito democratico i riferimenti restano l’UE e l’Alleanza atlantica, in un’ottica di “fermezza e dialogo” che Piero Fassino non considera scelte alternative. “Di fronte all’aggressione russa – dice il presidente della commissione Esteri – un atteggiamento di fermezza non solo è moralmente e politicamente necessario, ma anche funzionale alla riapertura di un percorso negoziale”.

Tags: crisi ucrainaDonbassfornitura russa gas eEuropaLuidi Di Maiosanzioni Ue alla Russiasanzioni Ue RussiaVladimir Putin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Fico
Politica Estera

Il premier slovacco Fico al centro delle polemiche per essere apparso sulla tv russa

31 Ottobre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Kim Jong-un
Politica Estera

Bruxelles e Seul serrano i rapporti in chiave anti-Pyongyang

28 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione