- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » La crisi in Ucraina tra sanzioni e ritorsioni energetiche. L’UE dice di essere “indipendente” dalle pressioni del gas russo

La crisi in Ucraina tra sanzioni e ritorsioni energetiche. L’UE dice di essere “indipendente” dalle pressioni del gas russo

"Abbiamo lavorato per settimane sperando per il meglio ma preparandoci al peggio", anche per "liberarci da ogni tipo di pressione sul gas russo", assicura von der Leyen. Sul tavolo degli Stati membri nuove sanzioni ad ampio raggio, anche energetiche

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Febbraio 2022
in Green Economy, Economia
gas

Ursula von der leyen

Bruxelles – L’Unione Europea è libera dalle pressioni russe sul gas. “Abbiamo lavorato per settimane sperando per il meglio ma preparandoci al peggio. Anche per quanto riguarda la nostra indipendenza da eventuali pressioni russe sul gas e siamo riusciti ad arrivarci in questa fase”, ha assicurato oggi (24 febbraio) la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dopo l’avvio delle azioni militari da parte di Mosca per l’invasione dell’Ucraina. 

Von der Leyen ammette che la crisi in Ucraina è precipitata prima di quanto l’UE avrebbe mai pensato. E questo lascia pensare che l’UE si sarebbe aspettata di avere più tempo per mettere a punto piani efficaci di emergenza. Tra le preoccupazioni di Bruxelles c’è anche la sicurezza energetica dell’Ucraina, non solo dell’Unione Europea. “Nelle ultime settimane abbiamo lavorato intensamente per la sicurezza energetica dell’Ucraina, dovremmo essere in grado di assicurarla garantendo flussi inversi di gas verso Kiev (flussi che possono andare da una parte all’altra, indistintamente) ma anche investendo massicciamente nelle rinnovabili”. La presidente ha aggiunto che per il momento l’Ucraina sta lavorando per disaccoppiare (separare) le sue reti elettriche dalle reti russe e noi siamo pronti a dare sostegno in caso ce ne fosse bisogno”.

Prezzi in aumento e nuove sanzioni

I timori di molti che un’invasione armata dell’Ucraina da parte di Mosca potesse avere ripercussioni anche sul costo dell’energia in Europa sono in parte stati confermati, anche se per ora non sono stati segnalate interruzioni alle forniture. Subito dopo l’avvio dell’azione armata da parte dell’esercito russo poco prima dell’alba di questa mattina, i prezzi del gas europeo sono aumentati di oltre il 30 per cento e hanno continuato a salire nel corso della giornata anche se a ritmo meno serrato.

L’Europa importa circa il 40 per cento del suo gas naturale – banalmente, quello che usiamo per i fornelli della cucina – dai gasdotti russi e l’Ucraina è una delle principali vie terrestri di passaggio del gas. Per il momento è vero che non sono state segnalate interruzioni nelle forniture di gas, ma la situazione rimane incerta sia per l’imprevedibilità delle decisioni di Mosca sia perché, fisicamente, i gasdotti presenti sul territorio ucraino potrebbero essere danneggiati nei bombardamenti russi. C’è poi il tema delle nuove sanzioni che rende ancora più imprevedibile un’eventuale ritorsione da parte di Mosca. L’invasione è stata duramente condannata dall’Unione Europea, a parole, e gli Stati membri dovrebbero approvare in serata un nuovo “massiccio e mirato pacchetto di sanzioni” che andranno a colpire l’economia russa per indebolirla. Von der Leyen ha anticipato che saranno molto ampie: limiteranno l’accesso ai mercati dei capitali, ma anche anche alle tecnologie critiche, per tagliare fuori l’industria russa da tutto ciò che può rispondere ai bisogni a livello high-tech e di software d’avanguardia”.

In entrambi gli interventi pubblici che hanno avuto in giornata i leader europee, si è parlato molto di sanzioni economiche ma non si è mai fatto cenno diretto a sanzioni energetiche che da parte UE potrebbero ad esempio riguardare la principale compagnia energetica russa, Gazprom, o anche lo stop alle importazioni di gas (molto poco probabile). Se infatti è vero che l’Europa è molto dipendente dal gas che viene inviato da Gazprom, l’economia russa guadagna dalla vendita di idrocarburi al continente. E’ certo però che nuove sanzioni nei confronti di Mosca potrebbero portare a un doppio scenario: tagli diretti alle forniture da parte di Putin oppure in maniera più blanda a un aumento dei prezzi delle forniture di gas da parte dei fornitori, che comunque andrebbero a ricadere sui consumatori e sulle grandi aziende cosiddette energivore, che consumano più gas per la produzione di energia elettrica.

Tutti i piani B della Commissione Europea sul gas

Difficile dire quanto ci sia di vero nelle dichiarazioni di von der Leyen sull’indipendenza dalle pressioni del gas russo in caso di tagli da Mosca. E’ più probabile che se anche ci fosse una interruzione di gas in questo momento, le conseguenze le vedremmo sul lungo periodo, durante la prossima stagione invernale. E’ un fatto che l’inverno che stiamo vivendo è stato particolarmente mite (è la stagione dove c’è più domanda di gas per il riscaldamento) e ci avviamo verso la primavera e poi l’estate. Per il prossimo inverno l’UE spera però di essere più pronta ad affrontarlo senza grandi conseguenze. Sempre più probabile che la prossima settimana, il 2 marzo, la Commissione Europea proponga agli Stati membri di notificare a Bruxelles ogni anno un livello minimo comune di stoccaggio del gas prima dell’inizio dell’inverno, intorno alla fine di settembre, così da non avere mai le riserve strategiche di gas a livello nazionale scariche. Un’azione che molti Stati membri hanno già in essere mentre altri, come anche l’Italia, stanno pensando di applicare.

Al vaglio della Commissione, l’idea di riformare il mercato elettrico per disaccoppiare i prezzi dell’elettricità e del gas come proposto da alcuni Stati membri come la Spagna. In aprile arriverà la relazione finale dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia (ACER) e sulla base di questa si deciderà se il disaccoppiamento potrà aiutare ad attenuare meglio i picchi dei prezzi dell’energia e affrontarne la volatilità.

Ma soprattutto, come spesso abbiamo scritto, la strada che ha intrapreso ormai mesi fa Bruxelles è quella della diversificazione delle fonti da cui proviene il gas. Proprio ieri la presidente ha accolto a Bruxelles il premier norvegese (la Norvegia è il secondo grande Paese da cui l’Europa importa il gas) per assicurarsi un aumento delle forniture di gas in caso di crisi di approvvigionamento. Nelle scorse settimane ha avuto colloqui e accordi con partner strategici come gli Stati Uniti e il Giappone per le forniture di gas naturale liquefatto, ma anche Qatar, Azerbaigian, Nigeria e Algeria per aumentare in fretta i trasferimenti all’UE.

Tags: gas russorussiasanzioniUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione