- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Putin invade l’Ucraina, ferma condanna dall’UE: “Siamo al fianco del popolo di Kiev”. L’Eurocamera convoca una plenaria straordinaria il primo marzo

Putin invade l’Ucraina, ferma condanna dall’UE: “Siamo al fianco del popolo di Kiev”. L’Eurocamera convoca una plenaria straordinaria il primo marzo

Le reazioni europee all'invasione dell'Ucraina. Convocata martedì prossimo la plenaria straordinaria del Parlamento di Strasburgo, che condanna all'unanimità l'azione di forza intrapresa da Putin

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Febbraio 2022
in Politica Estera
UE Ucraina

Bruxelles – L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, iniziata giovedì 24 febbraio poco prima dell’alba, con varie città sotto assedio e bombardamenti segnalati nella capitale Kiev, ha provocato la ferma reazione di condanna da parte dell’UE che cerca di dare l’immagine di una potenza unita e decisa a parlare con una sola voce.

“Condanniamo nel modo più forte possibile l’aggressione militare senza precedenti della Russia contro l’Ucraina. Con le sue azioni militari non provocate e ingiustificate, la Russia sta violando gravemente il diritto internazionale e sta minando la sicurezza e la stabilità europea e mondiale“, scrivono in una nota congiunta i presidenti del Consiglio, Charles Michel, e della Commissione UE, Ursula von der Leyen, annunciando un pacchetto di sanzioni mirate. “In queste ore buie, i nostri pensieri sono rivolti all’Ucraina e alle donne, uomini e bambini innocenti mentre affrontano questo attacco non provocato e la paura per le loro vite. Riterremo responsabile il Cremlino”, ha fatto eco in un tweet la presidente del Parlamento, Roberta Metsola.

La conferenza dei capogruppo convocata d’urgenza da Metsola ha deciso di convocare una sessione straordinaria della plenaria per martedì prossimo, primo marzo. I leader dei principali gruppi politici all’Europarlamento hanno discusso con Michel e von der Leyen in vista del vertice straordinario di questa sera. “La Conferenza dei presidenti ha condannato con la massima fermezza l’attacco russo all’Ucraina”, si legge nella nota stampa diffusa dopo la fine della riunione. “L’Ucraina è una nazione indipendente e sovrana e la sua integrità territoriale non è negoziabile. L’invasione è ingiustificata e illegale. È una minaccia per la stabilità europea e regionale, nonché per l’ordine mondiale basato su regole. L’attacco prende di mira il nostro modello di società democratica. Non può rimanere senza risposta”.

“A seguito degli attacchi militari della Russia sull’Ucraina, chiediamo un’urgente sessione plenaria straordinaria del Parlamento europeo. Tutta la forza della comunità internazionale deve unirsi per condannare gli attacchi russi e rispondere. La guerra è tornata in Europa”, ha evocato il capogruppo del PPE, Manfred Weber, e da molti altri deputati.

Following the military attacks by #Russia on #Ukraine, we call for an urgent extraordinary plenary session of the European Parliament. The full force of the international community must unite to condemn the Russian attacks and respond. War has arrived in Europe again.

— Manfred Weber (@ManfredWeber) February 24, 2022

L’Aula di Strasburgo è compatta nella ferma condanna. “La NATO e l’UE devono reagire con decisione contro il sistema oligarchico di Putin e questa palese violazione del diritto internazionale. Siamo fermamente con l’Ucraina e il suo popolo”, commenta il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR).

We condemn #Russia's unprovoked attack on #Ukraine in the strongest possible terms. @NATO and the #EU must react decisively against #Putin's oligarchic system and this blatant breach of international law.

We stand firmly with Ukraine and its people. #Standwithukraine

— ECR Group (@ecrgroup) February 24, 2022

Parole dure arrivano anche dalla Lega all’Eurocamera. “La guerra non è mai la soluzione. Piena solidarietà al popolo ucraino, ora l’occidente reagisca compatto. L’obiettivo deve essere una risposta ferma e la fine immediata delle ostilità: le armi devono lasciare posto alla diplomazia”, si legge in una nota degli europarlamentari della Lega Marco Zanni (presidente gruppo Id) e Marco Campomenosi (capo delegazione Lega). “Oggi lo ribadiremo alla conferenza dei presidenti convocata d’urgenza da Metsola, davanti a Michel e von der Leyen. Necessario anche che sforzi di Ue e governo siano rivolti affinché non siano i cittadini a pagare il carico delle conseguenze del conflitto”.

“La reazione può, e deve, essere solo una: fermezza. L’UE reagisca subito e si convochi immediatamente il Parlamento Europeo in seduta straordinaria”, evoca anche l’eurodeputato in quota dem Giuliano Pisapia (S&D). “Centinaia di migliaia di civili in Ucraina, tra cui donne, anziani e bambini, in questo momento sono in pericolo di vita per le ciniche politiche espansionistiche di Putin. Oltre che dal confine con il Donbass, le truppe russe si stanno infiltrando dalla Bielorussia e alla Crimea”. “Una guerra nel cuore dell’Europa, qualcosa di inimmaginabile per la mia generazione”, gli fa eco su twitter Brando Benifei, capo delegazione del partito democratico. “L’Unione Europea sia unita e risponda con la necessaria durezza: Putin va fermato, la pace e il diritto del popolo ucraino a libertà e sicurezza vanno difesi”.

Dal Movimento 5 Stelle la capo delegazione Tiziana Begnin descrive l’aggressione della Russia “gravissima e ingiustificata, che calpesta il diritto internazionale e la pace in Europa. Il nostro pensiero va al popolo ucraino e in particolare alle donne e ai bambini che in questo momento sono in pericolo di vita per le scriteriate politiche espansionistiche di Putin. L’Unione europea deve reagire subito per porre fine alle violenze”.

(Articolo in continuo aggiornamento)

Tags: parlamento europeoputinrussiaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Attacco della Russia all’Ucraina, Draghi: aggressione ingiustificata e ingiustificabile

24 Febbraio 2022
Un'esplosione a Kiev in un'immagine inviata alla CNN dalla presidenza della Repubblica Ucraina
Politica Estera

La Russia invade l’Ucraina, esplosioni anche a Kiev: “Se l’Occidente interferisce, conseguenze mai viste prima”

24 Febbraio 2022
Ph Imagoeconomica
Politica

Ucraina, l’Italia affianca UE e Nato nella gestione della crisi. Di Maio: Dialogo per evitare un conflitto ma Mosca allenti la tensione

23 Febbraio 2022
Sanzioni Ue Russia
Editoriali

Le sanzioni depotenziate

23 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione