- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’UE vuole fermare la disinformazione della Russia anche su Internet: accordi con Youtube e Google

L’UE vuole fermare la disinformazione della Russia anche su Internet: accordi con Youtube e Google

La Commissione UE in contatto con gli amministratori delegati dei due giganti del web. Trovata un'intesa per "aggiornare le politiche delle piattaforme alla luce della situazione attuale" dopo l'invasione dell'Ucraina

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Febbraio 2022
in Politica Estera, Digital
Continua la lotta alla propaganda russa. L'UE rivede i termini di informazione con Youtube e Google

Bruxelles – Non solo i canali ufficiali. Dopo aver decretato la fine delle trasmissioni in Europa per Russia Today e Sputnik, la Commissione Europea ora intende fermare la propaganda russa e la disinformazione su Internet. La vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha contattato gli amministratori delegati di Youtube e Google (Alphabet), Sundar Pichai e Susan Wojcicki, per discutere “la necessità urgente” di intraprendere “azioni più forti” per contrastare la disinformazione sponsorizzata dallo stato russo e per conformarsi alle sanzioni, comprese le misure più recenti. Nella riunione avuta nella serata di domenica (27 febbraio) “c‘è stato un accordo per continuare ad adattare e aggiornare le politiche delle piattaforme alla luce della situazione attuale”, fa sapere la Commissione UE.

A questo punto Google e YouTube dovrebbero vietare l’accesso alle piattaforme agli utenti che promuovono forme di propaganda di guerra della Russia, come parte delle misure per fermare la disinformazione. Al momento l’unica azione presa dalle due aziende era stato il divieto al media statale Russia Today e ad altri canali legati al regime di ricevere denaro per gli annunci sui loro siti web, app e video, come aveva già fatto Facebook dopo l’invasione dell’Ucraina. La chiamata con la vicepresidente della Commissione UE Jourová e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, è servita per alzare il tiro delle azioni delle piattaforme online contro la disinformazione messa in campo dalla Russia.

“La libertà di espressione non copre la propaganda di guerra“, ha attaccato Breton. “La propaganda di guerra non dovrebbe mai essere un contenuto raccomandato, anzi, non dovrebbe avere alcun posto sulle piattaforme online”, ha aggiunto. Ecco perché l’esecutivo comunitario conta sull’industria tecnologica “per prendere misure urgenti ed efficaci per contrastare la disinformazione” messa in atto dal Cremlino.

https://twitter.com/VeraJourova/status/1498044107851280386?s=20&t=E4lCOi1qkbmfhJmsFOETBA

Tags: disinformazioneGooglepropagandarussiathierry bretonUeVera Jourovayoutube

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'UE vieta le trasmissioni di Russia Today e Sputkin e dichiara guerra alla propaganda di Putin.
Politica Estera

L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa

27 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione