- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Piano di ripresa, l’UE dice ‘sì’ all’esborso di 21 miliardi per l’Italia

Piano di ripresa, l’UE dice ‘sì’ all’esborso di 21 miliardi per l’Italia

Ora la parola a Consiglio e Parlamento. Le risorse dovrebbero arrivare "a inizio aprile". Piace la strategia verde e digitale, ma grandi aspettative sono per giustizia e pubblica amministrazione. Dombrovskis: "Avanti con le riforme"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Febbraio 2022
in Economia, Digital, Green Economy
Dall'UE in arrivo 21 miliardi per la ripresa dell'Italia [foto: Comitato economico e sociale europeo]

Bruxelles – Verde, sostenibile e impegnata sulle riforme. L’Italia di Mario Draghi piace all’UE, che dà il suo benestare all’esborso di 21 miliardi di euro richiesti dal governo nell’ambito della strategia per la ripresa post-pandemia. Dieci miliardi in garanzie e undici miliardi in prestiti dal recovery fund, che dovrebbero arrivare “a inizio aprile”, dopo il via libera di Consiglio e Parlamento UE. Una buona notizia, che si inserisce nel solco dia una strategia nazionale già promossa.

Grandi aspettative su sostenibilità
La Commissione premia gli sforzi nel campo abitativo e non solo. Piace la strategia per l’efficienza energetica in edilizia. Da quello che l’Italia mette sul tavolo l’UE si attende l’ammodernamento in senso sostenibile di circa 32 milioni di metri quadrati, che dovrebbero portare all’abbattimento di circa il 40 per cento dispersione termico-energetica rispetto alla situazione attuale. In tal senso l’estensione del superbonus, su cui però si chiede di garantire che non ci siano frodi. Perché altrimenti Bruxelles si vedrebbe costretta a chiedere indietro i soldi.

Viene premiato lo sforzo per una migliore gestione idrica, soprattutto nel Mezzogiorno, e la riforestazione di aree periferiche. Anche gli sforzi per la mobilità urbana ed extra-urbana sostenibile meritano il benestare della Commissione. Piacciono le misure per potenziamento della rete ferroviaria, l’impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili nel settore trasporti, e poi ancora gli investimenti nello sviluppo dell’idrogeno.

Digitale, la vera rivoluzione per amministrazione pubblica e giustizia
C’è l’impegno a portare ovunque la tecnologia 5G per internet veloce, il dispiegamento della banda larga, ma quello che convince di più i tecnici di Bruxelles sono gli impegni per giustizia e pubblica amministrazione. La trasformazione digitale viene considerata come fondamentale per liberare il potenziale di crescita del Paese. Iter burocratici più snelli, meno permessi e autorizzazioni, giustizia più rapida, comunicazioni immediate. E’ qui che l’UE vede il cambio di passo, perché si offre certezza al mondo delle imprese e investitori.

Lo sblocco di questi 21 miliardi di euro è legato soprattutto agli impegni in quest’area. La transizione digitale della pubblica amministrazione sarà sostenuta da 2.800 agenti temporanei, che saranno impiegati soprattutto al sud, a cui si aggiungeranno 100 esperti consulenti per garantire la riuscita dalla strategia.

Sostenibilità, ma impegno sulle riforme
“Non sosteniamo solo sostegno agli investimenti, sosteniamo anche le riforme”, il mantra di Bruxelles, riproposta una volta di più dal vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. “Complimenti all’Italia”, ma “futuro, sarà essenziale mantenere questo slancio positivo attuando le riforme“. Ora si goda il momento e usi questi 21 miliardi di euro “per portare avanti il ​​suo piano per ottenere una crescita più forte, più inclusiva e sostenibile negli anni a venire”, ma poi serviranno progressi sul fronte delle riforme strutturali.

Un concetto espresso anche da Paolo Gentiloni. “Sarà essenziale continuare l’efficace attuazione del piano per la ripresa”, incalza il commissario per l’Economia. “L’adempimento di questi impegni è fondamentale per realizzare il cambiamento strutturale necessario per spostare l’economia italiana su un percorso di crescita forte e durevole”.

Tags: digitaleediliziagreen economyitaliaPaolo GentiloniripresasostenibilitàValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione