- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La guerra ferma la ripresa. UE: “Crisi ucraina indebolirà la crescita”

La guerra ferma la ripresa. UE: “Crisi ucraina indebolirà la crescita”

Le linee guida sulle regole di bilancio per il 2023 contraddistinte del conflitto. Commissione pronta a tenere in sospeso il patto di stabilità. Richiamo sul debito: "Va ridotto dal prossimo anno"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Marzo 2022
in Economia
La guerra in Ucraina indebolirà la crescita, avverte l'UE [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – La Russia ferma la ripresa dell’Europa. E’ questo l’elemento, nuovo, centrale, della tanto attesa comunicazione sulle linee guida per le regole di bilancio comuni che risulta superata dagli eventi in corso. Il documento della Commissione europea si basa su modelli fermi a prima dello scoppio della guerra in Ucraina, e l’esecutivo comunitario naviga a vista. Si dà per scontato che strategie e aspettative sono saltate, si dà per assodata la perdita di slancio. “In conseguenza di questa guerra presumiamo che si indebolirà la nostra crescita, senza annullarla del tutto”, riconosce il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Sarà più debole, ma continuerà a svilupparsi”. Come e in che misura, al momento non è dato saperlo. Bruxelles tornerà sulla questione a maggio, quando pubblicherà le previsioni economiche di primavera. E’ in quel momento che si prenderanno le decisioni posticipate causa crisi internazionale, a cominciare da quelle relativa al patto di stabilità.

La Commissione non entra nel merito. Conferma che “a politiche invariate” le regole di bilancio e spesa dovrebbero restare sospese per tutto il 2022 ed essere riattivate nel 2023. Ma le politiche non resteranno invariate alla luce di guerra e sanzioni, e tutto lascia intendere che la ripresa si indebolirà. Tanto che all’assunto di base si accompagna la precisione “pur restando pronta a reagire all’evoluzione situazione economica”. Vuol dire che l’UE si prepara a lasciare in sospeso il patto di stabilità anche nel 2023, come già fatto filtrare.

Del resto la comunicazione parla chiaro. Questa nuova crisi “rischia di avere un impatto negativo sulla crescita, anche attraverso le ripercussioni sui mercati finanziari, ulteriori pressioni sui prezzi dell’energia, persistenti strozzature nella catena di approvvigionamento ed effetti sulla fiducia”. Anche per questo ragionare nel dettaglio diventa difficile. Il documento non contiene proposte in merito alla regola del debito, che vorrebbe la soglia massima consentita nel rapporto col Prodotto interno lordo al 60 per cento e che si vorrebbe alzare. Nessuna cifra, solo orientamenti generali, con solito richiami impliciti.

Per tutti il consiglio è di tenere la barra a dritta per quanto riguarda gli impegni nella transizione verde e digitale, che devono restare “in cima all’agenda di tutti gli Stati membri“. In questo, serve il giusto mix politico di misure a sostegno della crescita e riduzione del debito. Quanto al secondo punto, la Commissione è chiara. Patto o non patto di stabilità, il team von der Leyen ritiene “consigliabile” avviare un graduale aggiustamento di bilancio per ridurre l’elevato debito pubblico a partire dal 2023. Un suggerimento valido specie per Paesi come l’Italia. 

“La mancata riduzione del debito a medio termine nei paesi ad alto debito peserebbe sulle prospettive di crescita e approfondirebbe le divergenze tra paesi”, il richiamo di Bruxelles. L’esposizione dei conti pubblici a un’evoluzione sfavorevole dei mercati finanziari “potrebbe pregiudicare la resilienza complessiva delle economie”. Si temono effetti contagio. Alla crisi che indebolirà la crescita si vuole evitare di aggiungere ulteriori patemi.

 

Tags: conti pubblicidebitoinvestimentiitaliaPaolo GentiloniPatto di stabilitàripresarussiaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il consiglio Ecofin è a favore di compensazioni alle imprese alla luce delle sanzioni alla Russia [foto: AndriiYalanskyi per European Commission]
Economia

Russia, Ecofin ragiona a compensazioni coordinate per imprese UE

1 Marzo 2022
Alla luce della guerra in Ucraina il patto di stabilità potrebbe restare in sospeso anche nel 2023 [foto: Shutterstock/Comitato economico e sociale europeo]
Economia

Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

25 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione