- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi

Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi

Il nuovo sondaggio Eurobarometro prodotto su richiesta del Parlamento europeo certifica l'impatto sulla vita quotidiana delle cittadine. In Italia disagi superiori alla media

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Marzo 2022
in Cronaca
Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Più violenza domestica, meno soldi in busta paga, maggiore stress mentale. Ecco, in estrema sintesi, le donne ai tempi del COVID, come descritte da Eurobarometro nel nuovo sondaggio commissionato dal Parlamento europeo alla vigilia della giornata internazionale della donna (8 marzo), condotto tra 25 gennaio e 3 febbraio su 26.741 cittadine europee. Un quadro che suona da nuovo campanello d’allarme sociale su cui dover lavorare. Dall’inizio della pandemia, “è più probabile” che le donne si sentano preoccupate per la scomparsa di amici e familiari (44 per cento), ansiose e stressate (37 per cento) e generalmente preoccupate per il loro futuro (33 per cento).

“I risultati dell’indagine  confermano ciò che già sappiamo: la pandemia di COVID-19 ha colpito in modo sproporzionato donne e ragazze in una miriade di modi”, denuncia Robert Biedroń (S&D), presidente della commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere. “Ma le crisi possono anche presentare opportunità: un’opportunità per ricostruire meglio”. Per questo, l’invito del parlamentare polacco, “la ripresa dovrebbe quindi mettere le donne al centro delle soluzioni, che porteremo avanti anche attraverso il nostro lavoro”.

Diversi gli indicatori della crisi femminile portata dal COVID. Nell’UE ci sono più di quattro donne su dieci (44 per cento) che lamentano di aver incontrato difficoltà a conciliare vita personale e vita professionale a causa di restrizioni e tele-lavoro. Un dato confermato anche in Italia (42 per cento). C’è poi la questione retributiva. Un 38 per cento di donne in tutto il territorio dell’Unione europea dichiara ripercussioni negative sulla busta paga, dato che per le italiane si aggrava. La quota rosa tricolore che dichiara un deterioramento dello stipendio si attesta al 46 per cento.

Una situazione che si traduce in stress mentale per quattro donne su dieci (41 per cento), e praticamente una donna su due nello Stivale (48 per cento). Ad ansie e preoccupazioni, si aggiunge anche l’incubo della convivenza. Per le donne ai tempi del COVID la pandemia è stata sinonimo di nuove violenze domestiche per oltre sette donne su dieci nell’UE (77 per cento), e oltre otto donne su dieci in Italia (84 per cento).

In questa situazione, la donna guarda al Parlamento europeo per riconquistare dignità personale e professionale. Si vorrebbero interventi per ridurre violenza mentale e fisica contro le donne (47 per cento), divario retributivo e il suo impatto sullo sviluppo della carriera (41 per cento). Terza priorità per le cittadine europee, politiche per conciliare vita privata e lavorativa (31 per cento).

Tags: coronavirusCOVIDdonneeurobarometropandemiaSaluteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sport

Calcio femminile a rischio col COVID, che cancella 1,2 milioni di posti di lavoro nello sport

20 Gennaio 2021
Cronaca

Il COVID è anche ‘sessista’: a casa e nel lavoro il virus colpisce soprattutto le donne

20 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione