- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE: prima della Brexit il Regno Unito non agì contro merci cinesi

Corte UE: prima della Brexit il Regno Unito non agì contro merci cinesi

I giudici di Lussemburgo riconoscono che Londra venne meno ai suoi obblighi. La Commissione denuncia ammanchi per 2,7 miliardi di euro, che però vanno ricalcolati

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
8 Marzo 2022
in Cronaca
Controlli alla dogana. Prima della Brexit il Regno Unito non agì contro merci cinesi[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Prima della Brexit il Regno Unito non ha controllato come avrebbe dovuto le pratiche commerciali sleali della Cina. Non ha rispettato i propri obblighi relativi al controllo doganale delle merci lasciando un buco nelle casse dell’UE di miliardi di euro. Il legame tra Londra e l’Unione europea si fa ancora più burrascoso alla luce della sentenza della Corte di giustizia dell’UE che condanna l’ormai ex Stato membro per le inadempienze di quando ancora faceva parte del club a dodici stelle. Si contesta di non aver condotto i controlli necessari per fermare l’invasione di prodotti tessili e calzature ‘made in China’, “non applicando misure di controllo doganale efficaci o non contabilizzando gli importi corretti dei dazi doganali”.

Londra ha violato una direttiva e anche il trattato sul funzionamento dell’UE. Accadde prima della Brexit, quando anche oltre Manica c’erano obblighi comuni. Non è chiaro quanto ciò abbia influito sul funzionamento dell’Unione, nella misura in cui i giudici di Lussemburgo bocciano il modo in cui la Commissione ha calcolato i mancati introiti. I dazi commerciali sono tutte risorse proprie dell’UE, vale a dire che i crediti riscossi vengono riversati nella casse della Commissione. L’esecutivo comunitario contesta le attività condotte tra il 2011 e il 2014, e stima un ammanco di 2.679.637.088 euro. La Corte precisa che in linea di principio che “è consentito” un calcolo statistico al posto di un metodo volto a determinare il valore in dogana delle merci interessate sulla base di prove dirette. Ma nel caso specifico non accettano la posizione di Bruxelles.

Il Regno Unito ha sbagliato e quindi dovrà pagare. Quanto non è chiaro, perché la Commissione dovrà procedere a ricalcolare l’ammanco. Solo allora si potrà presentare il conto a Londra. Inchiodata però alle proprie responsabilità. Ad ogni modo il conto non sembra essere economico, e sullo sfondo c’è un nuovo motivo di contrapposizione con Londra.

Tags: brexitcinacorte di giustiziadaziDoganemade in ChinaRegno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione