- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Draghi: Fonti rinnovabili fondamentali nel lungo periodo, rimuovere ostacoli per la sicurezza energetica del Paese

Draghi: Fonti rinnovabili fondamentali nel lungo periodo, rimuovere ostacoli per la sicurezza energetica del Paese

Durante il Question time alla Camera, il premier ha lanciato un monito contro i blocchi dei nuovi impianti necessari per superare la dipendenza dal gas russo. Sui rifugiati lancia l'allarme: "Una crisi umanitaria senza precedenti"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
9 Marzo 2022
in Politica
Mario Draghi durante il Question time (Ph Camera dei deputati

Mario Draghi durante il Question time (Ph Camera dei deputati

Roma – Le conseguenze del conflitto, l’accoglienza dei rifugiati, la crisi energetica e le ricadute sull’economia delle sanzioni alla Russia. Alla Camera dei deputati Mario Draghi replica a tutto campo sulla guerra che sta mettendo a dura prova i governi nazionali e “impone scelte non rinviabili” come aveva già sostenuto solo pochi giorni fa. Rispondendo al ‘Question time’ alla vigilia del vertice di Versailles, ha spiegato che “il conflitto sta generando una crisi umanitaria senza precedenti del Dopoguerra” a cui l’Ue ha subito reagito con l’applicazione per la prima volta della direttiva del 2001 sulla protezione temporanea in favore dei profughi ucraini.

“Solidarietà e compattezza dell’Unione: un’unità di intenti e di azioni che è indispensabile mantenere e che vede l’Italia in prima linea”. Il premier ha ricordato tutte le misure adottate dal governo, gli stanziamenti straordinari, l’incremento della rete di accoglienza estesa a tutti i rifugiati indipendentemente dai requisiti, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria. I dati degli arrivi danno l’idea del dramma: “All’otto marzo risultavano giunti nel territorio nazionale 21.095 cittadini ucraini, oggi i dati sono di 23.872. Oltre il 90 per cento è costituito da donne e bambini”.

Chiamato in causa sulla crisi energetica e la necessità di trovare soluzioni alternative alla dipendenza dal gas russo, ha spiegato che “Il Governo è al lavoro al lavoro per ridurla in tempi rapidi. Questa è aumentata anche ultimi dieci anni (anche dopo l’annessione della Crimea e la rivolta nel Donbass ndr) e questo mostra non solo una sottovalutazione del problema energetico, ma anche una sottovalutazione di politica internazionale”. Le scelte da adottare rapidamente puntano alla diversificazione delle fonti, all’aumento della produzione nazionale e l’incremento della capacità di rigassificazione anche con nuovi impianti.

Tuttavia, ha voluto ribadire che “il gas è solo la transizione mentre il contributo delle fonti rinnovabili resta fondamentale nel lungo periodo”. Un aspetto su cui il premier ha insistito ripetutamente ricordando che la sicurezza energetica non sarà raggiungibile “senza una profonda semplificazione burocratica relativa ai nostri obiettivi di aumento di produzione delle rinnovabili”. Le autorizzazioni “rappresentano un grosso ostacolo” per il raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza “e se non lo superiamo non andiamo da nessuna parte”. Sbloccare gli impianti il monito rivolto soprattutto alle Regioni: “Certe autorizzazioni erano giustificate in un contesto normale ma non lo sono più in emergenza. La transizione è anche riuscire a capire che bisogna sospendere certe norme in un periodo di guerra”.

L’emergenza, richiamata anche sulle misure economiche necessarie per contrastare ‘l’uno-due’ causato dall’effetto combinato della pandemia e del conflitto in corso. Sulle sanzioni “non abbiamo intenzione di derogare, non dureranno poco” ha ammesso, perciò “dobbiamo renderle sostenibili”. “Seguiamo con grande attenzione gli effetti della crisi, siamo già intervenuti e continueremo a farlo per difendere il potere d’acquisto delle famiglie e la competitività delle nostre imprese”. Sulla possibilità di rivedere gli obiettivi del PNRR, ha spiegato che si tratta di “un’evenienza eccezionale che richiede un nuovo processo negoziale con le autorità europee e che ancora prematuro prospettare in questa fase”. Il premier non nega un possibile impatto del conflitto sulla realizzazione degli interventi previsti dal Piano, e non esclude una valutazione sui rischi e con la possibilità di prendere nuovi provvedimenti, come nel caso dei costi dell’energia e delle materie prime.

Draghi infine affronta il tema delle regole UE: “Ho detto molto tempo prima della crisi in Ucraina, che queste regole di bilancio erano in generale inadeguate. Questa considerazione vale ancora di più oggi”. Una linea di cautela sostenuta dall’Italia, sulla quale “si comincia ad avere più consapevolezza”. Le priorità strategiche delle Unione Europea, clima, energia, difesa, per il premier italiano impongono di “ripensare lo schema generale delle regole di bilancio che devono riflettere questa nuova visione”.

Tags: Accoglienza profughiconflitto Russia-Ucrainacrisi energetica ucrainagas russomario draghiproroga sanzioni Ue Russiaregole di bilanciostrategia rinnovabili offshore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Profughi Ucraina Rifugiati UE
Politica Estera

Le informazioni per aiutare i profughi in arrivo dall’Ucraina, anche in Italia: soggiorno, protezione e spostamenti nell’UE

9 Marzo 2022
Lukashenko Putin Bielorussia Russia
Politica Estera

Nuova stretta dell’UE contro Russia e Bielorussia: sanzioni per altri 160 oligarchi, anche Minsk fuori da Swift

9 Marzo 2022
Economia

Riserve piene al 90 per cento e prezzi regolamentati, il piano UE per ridurre di due terzi la domanda di gas dalla Russia

8 Marzo 2022
UE Ucraina Russia
Politica Estera

Protezione temporanea e 500 milioni di euro dal bilancio UE a sostegno dei 2 milioni di rifugiati dall’Ucraina

8 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione