- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Aiuti di Stato, l’UE apre a misure temporanee per far fronte al rincaro dei prezzi dell’energia

Aiuti di Stato, l’UE apre a misure temporanee per far fronte al rincaro dei prezzi dell’energia

Poche ore prima del vertice di Versailles, la Commissione mette sul tavolo dei governi una proposta per un quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, per far fronte all'impennata dei prezzi di gas ed elettricità, connessa alla guerra di Russia in Ucraina. Vestager: "Pronti a usare tutta la flessibilità delle nostre norme"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Marzo 2022
in Green Economy
Margrethe Vestager

Strasburgo (dall’inviata) – La Commissione UE lo aveva anticipato appena due giorni fa, durante la presentazione del suo piano anti caro energia e anti dipendenza dal gas di importazione russa. Ed ecco che oggi (10 marzo), a poche ore dall’inizio del vertice informale di Versailles, l’Esecutivo mette sul tavolo dei governi la proposta per un quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, per far fronte all’impennata dei prezzi di gas ed elettricità, connessa alla guerra di Russia in Ucraina.

La bozza in consultazione dei governi propone di consentire agli Stati membri di concedere due tipologie di aiuti: un sostegno temporaneo di liquidità a tutte le società colpite dalla crisi, sotto forma di garanzie e prestiti agevolati; e poi, aiuti per i costi aggiuntivi dovuti ai prezzi “eccezionalmente elevati di gas ed elettricità”, che potrebbero essere concessi “in qualsiasi forma, comprese sovvenzioni limitate, per compensare parzialmente le imprese” in particolare quelle ad alta intensità energetica “per l’aumento dei prezzi dell’energia”.

Entrambe le tipologie di misure dovrebbero essere disponibili anche per le società che si qualificano come “in difficoltà” che abbiano “forti esigenze di liquidità a causa delle circostanze attuali”, da cui sono escluse all’ambito di applicazione le entità sanzionate e controllate dalla Russia. “Il nostro pieno sostegno va agli ucraini”, ha detto la vicepresidente esecutiva responsabile per la concorrenza, Margrethe Vestager. La guerra di Putin contro l’Ucraina “avrà effetti anche sull’economia dell’UE ora e nei mesi a venire. Quindi siamo pronti a usare tutta la flessibilità del nostro toolbox degli aiuti di Stato per permettere agli Stati membri di sostenere le aziende e i settori gravemente colpiti”. Insieme agli Stati membri, ha fatto sapere che la Commissione sta esplorando “le opzioni per fornire il sostegno necessario e proporzionato. E allo stesso tempo proteggere la parità di condizioni nel mercato unico europeo”. Nella nota con cui la Commissione annuncia l’avvio della procedura, non sono indicati i tempi ma è chiaro che vista la situazione di urgenza, saranno stretti. “Valuteremo rapidamente le risposte degli Stati”, si legge, per aggiornare il quadro prima possibile.

Tags: aiuti di statocaro energiaenergiaprezzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

batterie
Digital

Sostenibilità e norme severe sui rifiuti, Eurocamera pronta a negoziare nuove norme sulle batterie

10 Marzo 2022
"Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano". Le incognite sulla ripresa UE
Economia

Ombre sulla ripresa UE. “Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano”

10 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione