- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ombre sulla ripresa UE. “Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano”

Ombre sulla ripresa UE. “Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano”

Con la guerra in Ucraina "lo scenario economico è cambiato", ammettono a Bruxelles. Eurozona e Unione europea non sono in stagflazione, ma la ripresa continuerà "a ritmi rallentati e con alta inflazione"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Marzo 2022
in Economia
"Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano". Le incognite sulla ripresa UE

Bruxelles – La guerra in Ucraina continua sempre più a gettare ombre e dubbi sulla ripresa europea. “Le incertezze sono forti, e i rischi al ribasso aumentano“. L’aria che si respira a Bruxelles è quella di rinnovata preoccupazione. Il deterioramento della situazione sullo scacchiere internazionale rischia di vanificare gli sforzi profusi per ripartire dopo la pandemia, e getta incognite per il futuro, anche quello più immediato. I mutati scenari “devono portare a rivalutare le nostre previsioni”, confidano fonti UE.

Gli Stati membri erano pronti a tornare alla normalità, o quasi, all’inizio del 2023, con la reintroduzione delle regole di bilancio ora sospese. Ma potrebbe non essere così. Ad ogni modo, l’assunto di base è che “i Paesi con alto debito devono consolidare, e tutti devono favorire gli investimenti”. Una linea valida prima dello scoppio della guerra, ancor più valida adesso. E’ sulla base di principio che si ritroveranno i ministri dell’Economia e delle finanze di eurozona ed UE la prossima settimana (14 marzo), per cercare di capire come procedere.

Fin qui si resta cautamente ottimisti. Non si vedono particolari rischi, al netto delle incertezze e rallentamenti comunque messi in cinto. “La stagflazione non è la situazione in cui ci troviamo ora”, rassicurano funzionari UE. Perché il fenomeno è il risultato di due componenti. Se da una parte è vero che l’aumento dei prezzi c’è e perdurerà più del previsto, dall’altra parte, quello della crescita, “mai dire mai, ma ci aspettiamo che continui ad esserci”.

E’ ormai assodato, e non sono a Bruxelles, che “certamente lo scenario economico è cambiato“, e questo rende più complicato l’esercizio di coordinamento, che resta fondamentale, e individuare la via da seguire. L’Eurogruppo è chiamato a definire le strategie per il 2023, e già solo questo compito “sarà più difficile di quanto prevedevamo poche settimane fa”, ammettono degli addetti ai lavori. “Le aspettative attuali e che la ripresa continuerà ma a ritmi rallentati e con alta inflazione“, ma oltre alle incognite che aumentano il vero nodo è imprevedibilità. “La situazione evolve rapidamente”. Si attendono le mosse della BCE, ma la politica monetaria da sola non potrà sciogliere tutti i nodi.

Tags: eurozonainflazioneripresarussiastagflazioneUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La guerra in Ucraina indebolirà la crescita, avverte l'UE [foto: imagoeconomica]
Economia

La guerra ferma la ripresa. UE: “Crisi ucraina indebolirà la crescita”

2 Marzo 2022
Le previsioni economiche d'inverno della Commissione UE confermano una perdita dello 0,3 per cento nel percorso di ripresa
Economia

Eurozona, nel 2022 la crescita perde lo 0,3 per cento. Esplode l’inflazione

10 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione