- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno

Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno

Il disappunto di Frank Elderson, membro del board e vicepresidente del Comitato di vigilanza. "Nessuna delle 115 banche vigilate direttamente dalla BCE soddisfa pienamente le nostre aspettative" sui rischi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Marzo 2022
in Economia
Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno [foto: European Central Bank]

Bruxelles – La Banca centrala europea ha messo il clima e i rischi legati ai cambiamenti climatici un elemento centrale della sua politica, eppure il sistema bancario dell’eurozona non sembra seguire, sin qui, le indicazioni che arrivano da Francoforte. Gli istituti di credito comunicano poco e male, e risulta impossibile capire quali banche siano esposte e quanto, perché informazioni non ve ne sono. Cosa fanno per la sostenibilità? Come affrontano la nuova agenda europea? Non si sa. A fornire il quadro di una situazione non certo all’altezza delle aspettative è Frank Elderson, membro del consigli direttivo della BCE e vicepresidente del comitato di supervisione della BCE, intervenendo a un seminario web dedicato al tema di clima e banche.

“Nel riferire sul proprio impegno ad allinearsi con l’accordo di Parigi, solo un istituto su cinque circa rivela le metodologie, le definizioni dei criteri per tutte le cifre, le metriche e gli obiettivi segnalati come rilevanti”, lamenta. Se appena un 20 per cento comunica cosa fa, “più di un terzo delle istituzioni non rivela affatto questi aspetti”.

Se in termini di impegni per ridurre l’impatto dell’economia sull’ambiente indicazioni non ve ne sono, non cambia molto la comunicazione circa l’esposizione bancaria. Nonostante l’invito della Banca centrale europea a diffondere le informazioni relative alle esposizioni bancaria ai rischi legati ai cambiamenti climatici, il lavoro dell’eurozona in tal senso è ancora “marginale, tanto che “nessuna delle 115 banche vigilate direttamente dalla BCE soddisfa pienamente le nostre aspettative di vigilanza in materia di informativa”, continua il membro del board dell’Eurotower.

Tanto per fare un esempio, pratico, “nel 2021 sette banche su dieci hanno divulgato informazioni sulla gestione e governance dei rischi legati al clima e all’ambiente, rispetto a cinque su dieci nel 2020”. Mentre “solo quattro su dieci hanno condiviso informazioni rilevanti” sull’incorporazione dei rischi climatici e ambientali nelle loro considerazioni strategiche, rispetto a tre su dieci nel 2020”.

Gli istituti di credito, ancora, comunicano quello che vogliono. “Vediamo una notevole disconnessione tra la percezione delle banche dell’importanza dei rischi legati al clima e all’ambiente come comunicato a noi, l’autorità di vigilanza, e ciò che le banche scelgono di divulgare pubblicamente”. Elderson, in modo elegante, precisa che le banche creano volutamente confusione. “Le banche stanno cercando di compensare la scarsa qualità delle loro informazioni divulgando un grande volume di informazioni su argomenti verdi”.

Tags: banchebcecambiamenti climaticiclimaeurozona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Central Bank]
Economia

Cambiamenti climatici, la BCE fa il punto della situazione per le banche nel 2022

13 Agosto 2021
Economia

Clima, Lagarde: “Anche se la transizione ha un costo, non agire costerebbe enormemente di più”

4 Giugno 2021
La presidente della BCE, Christine Lagarde, in collegamento alla conferenza sullo Stato dell'Unione [Firenze, 7 maggio 2021]
Economia

Lagarde: “Cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità dei prezzi, la nostra politica ne terrà conto”

7 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione