- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Women in Export. Confini e frontiere del commercio europeo

Women in Export. Confini e frontiere del commercio europeo

Le possibilità create dalle new entry tecnologiche e dalle innovazioni strutturate da rete informatica contribuiscono alla ripresa equa e sostenibile di cui l'Europa necessita. Ma l'Europa rischia di perdere queste occasioni se metà della sua popolazione viene trascurata come fonte di innovazione e talento creativo.

Maria C. Ferrara di Maria C. Ferrara
14 Marzo 2022
in Il contributo, Economia

Il commercio non si muove in base alla cadenza del giorno, ma all’ineluttabilità dell’epoca. Le possibilità create dalle new entry tecnologiche e dalle innovazioni strutturate da rete informatica contribuiscono alla ripresa equa e sostenibile di cui l’Europa necessita. Ma l’Europa rischia di perdere queste occasioni se metà della sua popolazione viene trascurata come fonte di innovazione e talento creativo.

In base all’ordine delle cose tutto cambia, oggi i precedenti non sono più applicabili nel mondo delle transizioni e nel commercio internazionale, è necessario un cambiamento radicale sociale per rimuovere stereotipi di genere che sono da ostacolo alla ripresa.

Il rapporto She Figures 2021 della Commissione europea indica due aspetti persistenti; si riduce il divario di genere, ma le donne sono ancora sottorappresentate in Europa. Secondo i dati, è donna meno di un quarto dei dottorandi nel settore Ict e circa un terzo dei ricercatori. Ai livelli più alti del mondo accademico, sono solo il 26% dei professori ordinari. Hanno poche probabilità di essere impiegate come scienziati e ingegneri (41 %) e sono sottorappresentate tra i liberi professionisti nel settore delle scienze, dell’ingegneria e dell’Ict (25 %). Migliorare e promuovere la parità di genere è fattore imprescindibile, per incoraggiare le donne a intraprendere una carriera nel settore STEM. M. Gabriel (Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani) dichiara: ‘’L’Europa ha bisogno della creatività e del potenziale imprenditoriale delle donne per plasmare un futuro più sostenibile, verde e digitale”.

In Europa nel 2021 si registrano segnali di ripresa incoraggianti, 23 nuove startup femminile dato su cui è necessario riflettere in un contesto dove permane un divario di genere. Tuttavia sono ancora solo il 3,8% di tutte le nuove società europee fondate dopo il 2000 (dati di Dealroom). In un trend in fase di crescita e consolidamento, i media statunitensi segnalano la performance Whitney Wolfe Herd (founder e CEO dell’app di dating Bumble) a soli 32 anni diventa la donna più giovane ad aver mai quotato in Borsa la sua società.

EU Prize for Women Innovators è il premio dell’UE  che celebra le donne imprenditrici visionarie nelle innovazioni rivoluzionarie dell’Europa. Obbiettivo principale è aumentare la consapevolezza della necessità di più donne innovatrici e di creare modelli di riferimento per le ricercatrici del settore. Talento e competenza sono requisiti essenziale per l’assegnazione del premio alle donne imprenditrici di tutta l’UE e dei paesi associati a  Horizon Europe , che hanno fondato un’azienda di successo e portato innovazione sul mercato. Il premio è gestito dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI.

A Roma, l’8 marzo 2022 presso Palazzo Rospigliosi si è tenuto l’incontro ‘’La primavera dell’Export’’ in collaborazione IEF (Italian Export Forum), l’Associazione FILIERA ITALIA, 24ORE Business School – Educational Partner. Evento istituzionale, voluto fortemente dal talentuoso Presidente Lorenzo Zurino di IEF, è tratto dalle iniziative italiane per promuovere i diritti delle donne in  occasione della giornata internazionale delle donne per promuovere e celebrare la primavera del talento delle imprenditrici italiane. Il tavolo d’incontro ha contribuito a discutere, ridisegnare là dove è possibile i nuovi scenari dell’ Export made in Italy, approfittare e cogliere le occasioni che può creare il sistema Italia, in un Paese dove non manca il talento ma l’opportunità, rilanciare la ripresa e la diplomazia commerciale.

Secondo i dati Unioncamere le imprese femminili registrate in Italia sono 1.342.703 , solo un amministratore su 4 è donna, ma dall’inizio della pandemia le donne al vertice sono 8.600 in più. Molise, Basilicata, Abruzzo e Umbria risultano a fine 2021 le regioni a maggior incidenza di imprese femminili. Nove le province, tutte del Sud e del Centro, in cui le imprese femminili superano il 27% del tessuto produttivo locale: Benevento, Avellino, Chieti, Grosseto, Enna, Campobasso, Frosinone, Viterbo e Isernia.

Questo è avvenuto mentre contestualmente il numero delle donne che ricoprono cariche nel mondo imprenditoriale si è andato riducendo dello 0,46%, perdendo quasi 12mila posizioni tra dicembre 2019 e dicembre 2021, in virtù di un decremento consistente tra le socie (circa 19mila in meno) e le titolari di imprese individuali (-7mila). Segno quest’ultimo delle difficoltà che stanno attraversando soprattutto le imprese minori.

In tema di vendite intracomunitarie a distanza, emergono nuove regole dell’e-commerce, il nuovo modello IVA 2022 accoglie le novità del D.Lgs. n. 83/2021, in vigore dal 1° luglio 2021. Il quadro VO, è destinato ad recepire, per le operazioni sotto la soglia di protezione di 10.000 euro, l’opzione (o la revoca) per l’applicazione dell’IVA nello Stato di destinazione dei beni per le vendite a distanza di beni intra-UE ossia nello Stato di residenza del committente nel caso di prestazioni di servizi TTE (telecomunicazioni, teleradiodiffusione e servizi elettronici) nei confronti di privati UE.

Vanno intensificati i mezzi ed incentivi introdotti dal PNRR per il rilancio dell’occupazione femminile; la vision per ottenere la gender equalty nel mercato del lavoro, non solo nell’ottica di empowerment femminile ma come stimolatore del welfare sociale e lo sviluppo produttivo del paese; le opportunità introdotte dal Quadro Finanziario Pluriennale  2021-2027 e Next generation EU  messe in campo dal UE con una particolare concentrazione allo scenario di genere per raggiungere una maggiore sollecitudine della qualità produttiva socioeconomica.

Tags: commerciodonne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione