- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Polonia e Ungheria frenano sulla tassazione minima delle imprese

Polonia e Ungheria frenano sulla tassazione minima delle imprese

Data di entrata in vigore e portata internazionale delle misure i motivi dietro il mancato via libera. La Francia lavorerà per un'intesa entro la fine della presidenza di turno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Marzo 2022
in Economia
Polonia e Ungheria frenano sulla tassazione minima delle imprese [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Niente da fare. L’UE manca l’obiettivo di procedere con l’introduzione di una tassazione minima delle imprese. Nonostante le intenzioni, gli Stati si dividono e non trovano un accordo. Frenano sopratutto Polonia e Ungheria, che non consentono al consiglio Ecofin di trovare l’unanimità per procedere su un file che la presidenza francese di turno auspica di riuscire a chiudere comunque entro la fine del semestre.

La proposta di direttiva per l’imposizione di un’aliquota minima del 15 per cento sui ricavi delle grandi imprese si arena su due elementi: la data di entrata in vigore, e il legame con la tassazione dei giganti del web. I Paesi dell’est vorrebbero il nuovo regime fiscale comune il più tardi possibile, a partire dal 31 dicembre 2023, mentre gli altri vorrebbero introdurlo prima.

Se un compromesso su questo punto appare comunque possibile, diversa è la situazione che lega i passi avanti sulla tassazione generale e gli interventi sulle grandi compagnie attive nel settore dell’e-commerce. Per una tassa digitale l’UE ha bisogno di un accordo internazionale, facendo seguito all’intesa raggiunta in sede OCSE, e il processo è diverso. Il fronte dell’opposizione, che in Polonia e Ungheria i capifila, vorrebbe che i due diversi filoni del dossier procedessero di pari passo.

“Non credo che nessuno di questi ostacoli sia insormontabile”, osserva il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, al termine dei lavori del consiglio Ecofin, di cui la Francia ha la presidenza di turno fino a fine giugno. Assicura che continuerà a lavorare perché l’unanimità richiesta sia trovata nelle prossime settimane, e trovare una quadra possibilmente già in occasione della prossima riunione di aprile. Intanto, però, l’UE registra una battuta di arresto.

Tags: Bruno Le MaireimpresetasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Commissione accelera sulal riforma della tasse sulle imprese [foto: DG TAXE, account twitter]
Economia

Tasse sulle imprese, l’UE decisa procedere con aliquota al 15 per cento a metà 2022

22 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione