- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » L’errore di Putin: violare le regole della lotta per il potere

L’errore di Putin: violare le regole della lotta per il potere

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
15 Marzo 2022
in Editoriali

Senza regole non si gioca, neanche al cinico e spietato gioco per il potere nel mondo, ed è per questo che anche la Cina alla fine probabilmente non sosterrà la Russia di Vladimir Putin.

L’autocrate di Mosca, oltre ad avere compattato l’Unione europea, è riuscito nel miracolo di rimettere ad un tavolo statunitensi e cinesi, che cercano una collaborazione sul come affrontare la questione ucraina. Non sappiamo come finirà, siamo solo alle prime battute. Il tema però non è solo por fine ad una guerra sanguinosa e senza senso, ma è proprio quello di darsi delle regole entro le quali giocare l’apparentemente inevitabile lotta per la supremazia, che la Cina ha deciso di giocare a livello globale e che allarma più d’ogni altra cosa gli Stati Uniti.

Putin, pur dopo vent’anni di regno in una delle più importanti nazioni del mondo, ha dimostrato di non aver capito, o di aver dimenticato, alcuni elementi di base, come la determinazione dei popoli a difendere la propria libertà e il fatto che il confronto internazionale si svolge su regole scritte ed anche non scritte. Quelle scritte di fatto puoi anche violarle, e te la cavi, come fu in Crimea e come avrebbe potuto essere per il semplice riconoscimento o forse anche un’annessione delle due entità separatiste dell’est dell’Ucraina.

Le regole non scritte sono quelle che invece non puoi violare, perché sono quelle più importanti, quelle che garantiscono che tu possa anche prenderti la Crimea, ma che non puoi far saltare i miei programmi per esigenze tue. Questo è quello che esaspererà i cinesi, a meno che non sia già successo, perché Putin invadendo uno stato grande, sì, abbastanza popoloso a livello di Europa continentale sì, ma in fondo, di per sé, non così strategico, ha in realtà messo in moto una reazione internazionale assolutamente contraria alla serie di fenomeni dei quali la Cina ritiene di aver bisogno per espandere, senz’armi, il suo dominino.

Quello che possiamo sperare ora è che in questi negoziati romani tra statunitensi e cinesi ci sia stata una segretissima “delega” di Mosca a Pechino, per trovare una via d’uscita che permetta a Putin di fermare la strage senza perdere del tutto la faccia davanti al suo popolo e garantirsi magari ancora qualche anno di affitto pagato (magari dal gas venduto alla Cina) al Cremlino.

Tags: cinarussiaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione