- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Sbagliato pensare che transizione verde sia un lusso”

Gentiloni: “Sbagliato pensare che transizione verde sia un lusso”

Il commissario per l'Economia in audizione alla Camera invita a non pensare che la guerra in Ucraina possa permettere ripensamenti. "E' il contrario"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Marzo 2022
in Economia
A2A a Brescia. Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, mette in chiaro sulla guerra in Ucraina e le sue conseguenze. "Sbagliato pensare che transizione verde sia un lusso" [foto: imagoeconomica]

A2A INDUSTRIA ENERGETICA ENERGIA VERDE GREEN ECONOMY

Bruxelles – Il conflitto in Ucraina, le sanzioni che ne derivano e i sacrifici economici che ne derivano non devono distogliere l’attenzione dagli impegni in tema di trasformazione verde e digitale dell’economia. Un vero e proprio monito, quello di Paolo Gentiloni, che suona da richiamo a una certa parte delle politiche tentata di rivedere gli impegni sottoscritto prima dello scoppio del conflitto. “Un errore che non possiamo permetterci è pensare che a questo punto la transizione climatica e digitale diventano un lusso che non possiamo permetterci”, scandisce il commissario per l’Economia nel corso dell’audizione con le commissioni Bilancio e Politiche UE della Camera .

Con la guerra russo-ucraina e tutto ciò che ne deriva semmai “è vero il contrario”. Perché, tiene a ricordare, “una vera autonomia energetica ci sarà solo quando saranno realizzati gli obiettivi ambiziosi che ci siamo dati”. Per questo motivo “dobbiamo continuare e addirittura accelerare le grandi transizioni”. Nessun ripensamento, dunque.

Certo, ci sono incognite, prima fra tutte l’impatto sull’economia europea. “Non siamo in grado di stimarlo” a Bruxelles. Ma qualcun altro inizia a far circolare cifre. “L’OCSE stima una perdita di crescita dell’1,4 per cento per l’eurozona quest’anno a causa della guerra in Ucraina”. Proprio per questo è il momento di non mollare la presa. Il che vuol dire varare progetti e riforme necessari per uscire dal guado. “Abbiamo i programmi di ripresa che danno una disponibilità notevole alle nostre economie per la necessità di investimenti”. Avanti così dunque.

Gentiloni non può negare “un incremento rapido dei prezzi dell’energia e di alcuni generi alimentari fondamentali”, che rischiano di inceppare domanda e offerta. Per il settore primario il tema sarà al centro del dibattito organizzato di Eunews e HUB sulla nuova PAC. Ma c’è pure “un incremento rapido del costo di alcuni metalli rari fondamentali per alcune catene produttive, e la cui scarsità sta già provocando interruzioni nell’industria, come quella automobilistica tedesca”. Questo sì, un lusso che l’UE non si può permettere. Bisogna fare in fretta, e senza tentennamenti. Questo il messaggio di Gentiloni per l’Italia.

Tags: Paolo GentilonirussiasostenibilitàUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas
Green Economy

L’etichetta ‘verde’ per il gas in balia della crisi energetica con la Russia

16 Marzo 2022
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina
Opinioni

L’agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina

16 Marzo 2022
aree rurali Politica agricola comune
Agricoltura

Il timore di una Politica agricola piegata al Green Deal: Eunews ospita il confronto sul futuro agroalimentare

15 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione